Lo studio esamina le vicende storiche, i caratteri del territorio e della territorialità di Fiumefreddo di Sicilia a partire dalla definizione dei confini originari dell'antica baronia e dei feudi ad essa aggregati, ripercorrendo i diversi passaggi d’investitura, dai Parisio ai Mancuso, che ottennero per le terre licentia di populare seu rehabitare, passando per i Gravina, al cui nome la storia di Fiumefreddo è indissolubilmente legata. La ricerca è condotta su scala territoriale e pone particolare attenzione al quarantennio compreso tra la fine del XVIII secolo e i primi decenni del XIX, anni in cui i confini amministrativi e le strutture sociali di Fiumefreddo subirono profonde trasformazioni: la suddivisione in piccole partite enfiteutiche delle terre di San Basilio e l’estinzione dei diritti di servitù a favore dell’università di Linguaglossa precedevano di un trentennio lo smantellamento delle strutture feudali e l’avvio della riforma amministrativa borbonica. Negli stessi anni si consumava la vicenda della <<collettazione>> dei “quartieri” (antica denominazione dei villaggi) di Fiumefreddo, San Basile e Lenza, accordata nel 1801; la separazione della borgata di San Basile, sancita da un decreto reale del 1826; l’aggregazione dei quartieri di Diana e Torrerossa, risalente al primo quarantennio del secolo. La costruzione di nuove gerarchie amministrative e di potere e il loro riflesso nella definizione dei limiti amministrativi, assai labili nel tempo, è di grande ausilio per comprendere i caratteri dei contemporanei nessi sociali preistituzionali (comunità), istituzionali (il senso d’appartenenza al comune) e intermedi (radicamento e senso d’appartenenza ai quartieri). Si pensi ai retaggi contemporanei delle antiche contese territoriali sorte per la definizione o il mantenimento dei confini e alla conflittualità dei poteri tra i soggetti preposti al controllo territoriale o al loro possesso. La lettura proposta lega in tal modo il suo percorso d’indagine alle esigenze odierne della comunità.

Montana, S. (2002). Fiumefreddo di Sicilia. Vicende storiche, forme del territorio e della territorialità. In Fiumefreddo di Sicilia. La Memoria ritrovata (pp. 17-85). Caltanissetta : Lussografica.

Fiumefreddo di Sicilia. Vicende storiche, forme del territorio e della territorialità

MONTANA, Sabina
2002-01-01

Abstract

Lo studio esamina le vicende storiche, i caratteri del territorio e della territorialità di Fiumefreddo di Sicilia a partire dalla definizione dei confini originari dell'antica baronia e dei feudi ad essa aggregati, ripercorrendo i diversi passaggi d’investitura, dai Parisio ai Mancuso, che ottennero per le terre licentia di populare seu rehabitare, passando per i Gravina, al cui nome la storia di Fiumefreddo è indissolubilmente legata. La ricerca è condotta su scala territoriale e pone particolare attenzione al quarantennio compreso tra la fine del XVIII secolo e i primi decenni del XIX, anni in cui i confini amministrativi e le strutture sociali di Fiumefreddo subirono profonde trasformazioni: la suddivisione in piccole partite enfiteutiche delle terre di San Basilio e l’estinzione dei diritti di servitù a favore dell’università di Linguaglossa precedevano di un trentennio lo smantellamento delle strutture feudali e l’avvio della riforma amministrativa borbonica. Negli stessi anni si consumava la vicenda della <> dei “quartieri” (antica denominazione dei villaggi) di Fiumefreddo, San Basile e Lenza, accordata nel 1801; la separazione della borgata di San Basile, sancita da un decreto reale del 1826; l’aggregazione dei quartieri di Diana e Torrerossa, risalente al primo quarantennio del secolo. La costruzione di nuove gerarchie amministrative e di potere e il loro riflesso nella definizione dei limiti amministrativi, assai labili nel tempo, è di grande ausilio per comprendere i caratteri dei contemporanei nessi sociali preistituzionali (comunità), istituzionali (il senso d’appartenenza al comune) e intermedi (radicamento e senso d’appartenenza ai quartieri). Si pensi ai retaggi contemporanei delle antiche contese territoriali sorte per la definizione o il mantenimento dei confini e alla conflittualità dei poteri tra i soggetti preposti al controllo territoriale o al loro possesso. La lettura proposta lega in tal modo il suo percorso d’indagine alle esigenze odierne della comunità.
2002
Settore M-STO/02 - Storia Moderna
Montana, S. (2002). Fiumefreddo di Sicilia. Vicende storiche, forme del territorio e della territorialità. In Fiumefreddo di Sicilia. La Memoria ritrovata (pp. 17-85). Caltanissetta : Lussografica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prefazione di Giuseppe Giarrizzo.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Prefazione di Giuseppe Giarrizzo
Dimensione 67.89 kB
Formato Adobe PDF
67.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Fiumefreddo di Sicilia.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: capitolo libro in pdf
Dimensione 34.71 MB
Formato Adobe PDF
34.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/62630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact