A discussion on the library policy in Sicily in the 2nd half of the 20th century, focusing mainly on the figure of Angela Daneu Lattanzi, and her initiative for the establishment of a mobile library service in rural areas; special library services (eg, reading services in hospitals and care centres) are also the object of this essay
Ciccarello, D. (2011). Dalla lettura pubblica alla cultura esclusiva. Alcuni cenni sulla politica bibliotecaria in Sicilia tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Settanta (e oltre). In V. Vecchiarelli, C. Cavallaro (a cura di), Books seem to me to be pestilent things. Studi in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni (4 vols.) (pp. 549-564). Manziana : Vecchiarelli.
Dalla lettura pubblica alla cultura esclusiva. Alcuni cenni sulla politica bibliotecaria in Sicilia tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Settanta (e oltre)
Ciccarello, D
2011-01-01
Abstract
A discussion on the library policy in Sicily in the 2nd half of the 20th century, focusing mainly on the figure of Angela Daneu Lattanzi, and her initiative for the establishment of a mobile library service in rural areas; special library services (eg, reading services in hospitals and care centres) are also the object of this essayFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011 - Dalla lettura pubblica alla cultura esclusiva COMPLETO.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Saggio e pagine identificative
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.