Il saggio esamina una delle innovazioni più rilevanti della disciplina introdotta con il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n, 14, CCII), consistente nella codificazione di nuove regole (art. 84, commi 4 e 6, e 112, commi 2 e 4, CCII) di possibile distribuzione del valore ritraibile dall’impresa in crisi oggetto di ristrutturazione (il reorganization value, che è essenzialmente un going concern value, un plusvalore di continuità) non soltanto fra i creditori, ma anche nel senso di possibili attribuzioni ai soci nel concordato preventivo, in deroga agli schemi consueti della par condicio creditorum ed alla trama gerarchica delle cause legittime di prelazione.
MICHELE PERRINO (2023). Il concordato con attribuzioni ai soci. ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA(1-2), 217-247 [10.1433/108986].
Il concordato con attribuzioni ai soci
MICHELE PERRINO
2023-01-01
Abstract
Il saggio esamina una delle innovazioni più rilevanti della disciplina introdotta con il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n, 14, CCII), consistente nella codificazione di nuove regole (art. 84, commi 4 e 6, e 112, commi 2 e 4, CCII) di possibile distribuzione del valore ritraibile dall’impresa in crisi oggetto di ristrutturazione (il reorganization value, che è essenzialmente un going concern value, un plusvalore di continuità) non soltanto fra i creditori, ma anche nel senso di possibili attribuzioni ai soci nel concordato preventivo, in deroga agli schemi consueti della par condicio creditorum ed alla trama gerarchica delle cause legittime di prelazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto M.Perrino.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Estratto in pdf
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
293.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
293.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.