Da quando la produzione del vino si è costituita come caratteristica commerciale e culturale di una popolazione e del suo territorio, l’architettura ha potuto adattare le proprie forme e i propri archetipi a servizio delle necessità funzionali dello stesso meccanismo produttivo. L’oggetto del presente studio è la “Torre Ragana” e il complesso vinicolo ad essa associato. Questo contributo presenta in primo luogo l’analisi del manufatto storico attraverso una ricerca storico-archivistica, il rilievo geometrico-dimensionale e la ricognizione materico-costruttiva del complesso. La conoscenza approfondita della fabbrica permette in un secondo tempo di sviluppare un progetto di recupero compatibile con i materiali e la tradizione tecnico-costruttive originari e finalizzato alla valorizzazione dei caratteri non solo storico-architettonici ma anche socio-antropologici legati alla coltura e alla produzione vinicola. L’approccio proposto rappresenta un’operazione culturale particolarmente significativa nella direzione di una continuità della tradizione sul territorio.

Vinci, C., Zarcone, R. (2023). Recupero compatibile del complesso Torre Ragana : un approccio per la valorizzazione dell’antica tradizione del vino. In A. Rueda Márquez de la Plata, F. Cruz (a cura di), El valor del patrimonio cultural material y/o inmaterial: cuestiones críticas para las intervenciones de restauración y mejora. (pp. 80-91). Madrid : Dykinson S.L..

Recupero compatibile del complesso Torre Ragana : un approccio per la valorizzazione dell’antica tradizione del vino

Vinci, Calogero;
2023-01-01

Abstract

Da quando la produzione del vino si è costituita come caratteristica commerciale e culturale di una popolazione e del suo territorio, l’architettura ha potuto adattare le proprie forme e i propri archetipi a servizio delle necessità funzionali dello stesso meccanismo produttivo. L’oggetto del presente studio è la “Torre Ragana” e il complesso vinicolo ad essa associato. Questo contributo presenta in primo luogo l’analisi del manufatto storico attraverso una ricerca storico-archivistica, il rilievo geometrico-dimensionale e la ricognizione materico-costruttiva del complesso. La conoscenza approfondita della fabbrica permette in un secondo tempo di sviluppare un progetto di recupero compatibile con i materiali e la tradizione tecnico-costruttive originari e finalizzato alla valorizzazione dei caratteri non solo storico-architettonici ma anche socio-antropologici legati alla coltura e alla produzione vinicola. L’approccio proposto rappresenta un’operazione culturale particolarmente significativa nella direzione di una continuità della tradizione sul territorio.
2023
Vinci, C., Zarcone, R. (2023). Recupero compatibile del complesso Torre Ragana : un approccio per la valorizzazione dell’antica tradizione del vino. In A. Rueda Márquez de la Plata, F. Cruz (a cura di), El valor del patrimonio cultural material y/o inmaterial: cuestiones críticas para las intervenciones de restauración y mejora. (pp. 80-91). Madrid : Dykinson S.L..
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 ReUso Zarcone-Vinci.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/622417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact