Scopo dell'intervento è la presentazione dell'edizione digitale di uno dei più importanti cartulari ecclesiastici siciliani, il "Liber Privilegiorum Sanctae Montis Regalis ecclesiae", nell'inedita tradizione quattrocentesca offerta dal codice Vat.Lat.3880 conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Si tratta di un tentativo di storiografia digitale che intende rispecchiare il dinamismo della documentazione edita, inserendola all'interno di un più ampio studio sull'ente produttore e il territorio. Attorno all'edizione è stato quindi costruito un ipertesto nel quale inserire la fase di analisi e comunicazione dei risultati dello studio condotto sulla fonte, con lo scopo di comprendere con più precisione la natura non neutra del fenomeno informatico e le profonde implicazioni epistemologiche che la sua applicazione comporta nell'ambito della ricerca storica.
Falletta, S. (2010). I linguaggi di marcatura nel trattamento informatico delle fonti storiche: l'edizione digitale del codice Vat.Lat.3880. SCHEDE MEDIEVALI, 48(48 (gennaio-dicembre 2010)), 253-271.
I linguaggi di marcatura nel trattamento informatico delle fonti storiche: l'edizione digitale del codice Vat.Lat.3880
FALLETTA, Serena
2010-01-01
Abstract
Scopo dell'intervento è la presentazione dell'edizione digitale di uno dei più importanti cartulari ecclesiastici siciliani, il "Liber Privilegiorum Sanctae Montis Regalis ecclesiae", nell'inedita tradizione quattrocentesca offerta dal codice Vat.Lat.3880 conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Si tratta di un tentativo di storiografia digitale che intende rispecchiare il dinamismo della documentazione edita, inserendola all'interno di un più ampio studio sull'ente produttore e il territorio. Attorno all'edizione è stato quindi costruito un ipertesto nel quale inserire la fase di analisi e comunicazione dei risultati dello studio condotto sulla fonte, con lo scopo di comprendere con più precisione la natura non neutra del fenomeno informatico e le profonde implicazioni epistemologiche che la sua applicazione comporta nell'ambito della ricerca storica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SCHEDE MEDIEVALI.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
509.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
509.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.