La biodiversità assicura il mantenimento della vita sul nostro pianeta e per questo motivo la sua conservazione è un obiettivo prioritario ed irrinunciabile, a partire dalla funzione di stabilizzatore nel mantenimento degli equilibri climatici sia a scala locale che planetaria. Dalla diversità biologica dipende la capacità dei sistemi naturali di fornire quei servizi che sorreggono anche la vita del genere umano. La sostenibilità ecologica riassume lo scopo di rendere compatibili le politiche economiche con la salvaguardia dell’ambiente, delle sue risorse tanto a livello territoriale locale quanto su scala globale. La promozione di una nuova sensibilità collettiva e l’adozione di nuove strategie per la protezione dell’ambiente è resa necessaria dalla presa di coscienza dei limiti delle risorse naturali di fronte ai massicci interventi di sfruttamento dovuti alle attività umane. La cultura della sostenibilità attraverso l’educazione ambientale offre gli strumenti necessari per una lettura e comprensione dell’ambiente e dei suoi valori, allo scopo di favorire il recupero delle risorse naturali esistenti ed un loro uso sostenibile.

Angelini, A. (2011). L'insostenibile modello di sviluppo. L'educazione ambientale per un cambio di paradigma. In: Il rispetto, le nuove frontiere della scuola. In S. La Rosa (a cura di), Il Rispetto (pp. 49-60). Marsala (TP) : La Medusa Editrice.

L'insostenibile modello di sviluppo. L'educazione ambientale per un cambio di paradigma. In: Il rispetto, le nuove frontiere della scuola

ANGELINI, Aurelio
2011-01-01

Abstract

La biodiversità assicura il mantenimento della vita sul nostro pianeta e per questo motivo la sua conservazione è un obiettivo prioritario ed irrinunciabile, a partire dalla funzione di stabilizzatore nel mantenimento degli equilibri climatici sia a scala locale che planetaria. Dalla diversità biologica dipende la capacità dei sistemi naturali di fornire quei servizi che sorreggono anche la vita del genere umano. La sostenibilità ecologica riassume lo scopo di rendere compatibili le politiche economiche con la salvaguardia dell’ambiente, delle sue risorse tanto a livello territoriale locale quanto su scala globale. La promozione di una nuova sensibilità collettiva e l’adozione di nuove strategie per la protezione dell’ambiente è resa necessaria dalla presa di coscienza dei limiti delle risorse naturali di fronte ai massicci interventi di sfruttamento dovuti alle attività umane. La cultura della sostenibilità attraverso l’educazione ambientale offre gli strumenti necessari per una lettura e comprensione dell’ambiente e dei suoi valori, allo scopo di favorire il recupero delle risorse naturali esistenti ed un loro uso sostenibile.
2011
Angelini, A. (2011). L'insostenibile modello di sviluppo. L'educazione ambientale per un cambio di paradigma. In: Il rispetto, le nuove frontiere della scuola. In S. La Rosa (a cura di), Il Rispetto (pp. 49-60). Marsala (TP) : La Medusa Editrice.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INSOSTENIBILE MOD. SVILUPPO.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.68 MB
Formato Adobe PDF
5.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/62159
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact