Una strana coincidenza ha voluto che le opere più significative ai fini della rifles- sione ecologica sui media e sulla visualità fossero pubblicate tutte nel 2015. Il 2015 diventa così l’annus mirabilis dell’ecologia dei media che definisco post-classica, successiva alla grande stagione di riflessione ecologica sui media inaugurata da Neil Postman e Marshall McLuhan. Il tempo ci dirà se questa coincidenza temporale, come immagino, corrisponda a un’inevitabile costellazione di pensiero.
Cometa, M. (2023). La svolta elementale dei Media Studies. In C. Campailla, G. Marrone, I. Ventura Bordenca (a cura di), Semiotica elementale. Materia e materiali (pp. 71-89). Palermo : Edizioni Museo Pasqualino.
La svolta elementale dei Media Studies
Cometa, Michele
2023-10-01
Abstract
Una strana coincidenza ha voluto che le opere più significative ai fini della rifles- sione ecologica sui media e sulla visualità fossero pubblicate tutte nel 2015. Il 2015 diventa così l’annus mirabilis dell’ecologia dei media che definisco post-classica, successiva alla grande stagione di riflessione ecologica sui media inaugurata da Neil Postman e Marshall McLuhan. Il tempo ci dirà se questa coincidenza temporale, come immagino, corrisponda a un’inevitabile costellazione di pensiero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cometa_La svolta elementale dei media studies.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: capitolo completo con copertina e indice
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
8.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.