In che periodo si sono generati i cognomi? Quando sono diventati ereditari? Per la Sicilia, uno studio in tal senso che si sta conducendo ormai da alcuni anni da parte dell’Autore, confluito in un progetto di dottorato in corso riguarda un piccolo centro di origine medievale delle Madonie, Gratteri (PA), assunto come modello campione per la ricostruzione e l’analisi del sistema antroponomastico in diacronia a partire proprio dalle prime attestazioni nominali degli abitanti rintracciate nelle fonti d’archivio risalenti al periodo normanno . Nello specifico, questo contributo porta avanti uno studio comparativo tra forme nominali siciliane individuate a Gratteri e forme francoprovenzali pervenute in alcuni manoscritti del sec. XIV di due piccoli comuni francesi dell’Ain, Poncin e Joyeux, situati nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. L’intento è quello di comprendere i processi di formazione e le fasi di cristallizzazione di nomi e cognomi delle rispettive aree di appartenenza attraverso l’individuazione di fonti onomastiche inedite attinenti a periodi considerati cerniera per il passaggio all’antroponimia moderna. La presente indagine è stata svolta durante un periodo di ricerca in Francia presso l’Institut Pierre Gardette dell’Università Cattolica di Lione (UCLy) .

Marco Fragale (2022). La cristallizzazione cognominale. Uno studio comparativo tra forme siciliane e francoprovenzali in Etnografie del Contemporaneo. ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO, 5(5), 59-72.

La cristallizzazione cognominale. Uno studio comparativo tra forme siciliane e francoprovenzali in Etnografie del Contemporaneo

Marco Fragale
2022-01-01

Abstract

In che periodo si sono generati i cognomi? Quando sono diventati ereditari? Per la Sicilia, uno studio in tal senso che si sta conducendo ormai da alcuni anni da parte dell’Autore, confluito in un progetto di dottorato in corso riguarda un piccolo centro di origine medievale delle Madonie, Gratteri (PA), assunto come modello campione per la ricostruzione e l’analisi del sistema antroponomastico in diacronia a partire proprio dalle prime attestazioni nominali degli abitanti rintracciate nelle fonti d’archivio risalenti al periodo normanno . Nello specifico, questo contributo porta avanti uno studio comparativo tra forme nominali siciliane individuate a Gratteri e forme francoprovenzali pervenute in alcuni manoscritti del sec. XIV di due piccoli comuni francesi dell’Ain, Poncin e Joyeux, situati nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. L’intento è quello di comprendere i processi di formazione e le fasi di cristallizzazione di nomi e cognomi delle rispettive aree di appartenenza attraverso l’individuazione di fonti onomastiche inedite attinenti a periodi considerati cerniera per il passaggio all’antroponimia moderna. La presente indagine è stata svolta durante un periodo di ricerca in Francia presso l’Institut Pierre Gardette dell’Università Cattolica di Lione (UCLy) .
2022
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
Marco Fragale (2022). La cristallizzazione cognominale. Uno studio comparativo tra forme siciliane e francoprovenzali in Etnografie del Contemporaneo. ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO, 5(5), 59-72.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
fragalecognomietnografie.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 746.02 kB
Formato Adobe PDF
746.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/617653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact