Prima della sua abrogazione intervenuta nel 2018, la clausola aperta, che consentiva il riconoscimento della protezione laddove venissero riscontrati “gravi motivi di carattere umanitario”, aveva rappresentato la più ampia delle forme di protezione internazionale riconosciute in Italia. Al riguardo, la giurisprudenza era stata impegnata in una costante interpretazione ermeneutica, facendo rientrare nell’alveo della tutela di tale forma di protezione situazioni vulnerabili con l’eziologia più varia. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 4315 del 10.3.2022 segna un ulteriore passo avanti, riconoscendo la necessità di ricomprendere anche il disturbo da stress post-traumatico nell’ambito della valutazione relativa alla protezione umanitaria. Il contributo mira verificare quale seguito possa avere tale orientamento nell’ambito dell’attuale quadro normativo, in cui la protezione umanitaria è stata ormai sostituita dalla cosiddetta “protezione speciale” ex art. 19 del d. lgs. 25 luglio 1998, n. 256, come modificato dal d.l. 130/2020.

rita daila costa (2023). Tutela della vulnerabilità derivante da disturbo da stress post-traumatico ai fini del riconoscimento della “vecchia” protezione umanitaria. Quali prospettive di tutela nell’attuale quadro normativo?. In S. Greco, G. Tumminelli (a cura di), Migrazioni in Sicilia 2022 (pp. 196-201). Milano : Mimesis Edizioni.

Tutela della vulnerabilità derivante da disturbo da stress post-traumatico ai fini del riconoscimento della “vecchia” protezione umanitaria. Quali prospettive di tutela nell’attuale quadro normativo?

rita daila costa
2023-01-01

Abstract

Prima della sua abrogazione intervenuta nel 2018, la clausola aperta, che consentiva il riconoscimento della protezione laddove venissero riscontrati “gravi motivi di carattere umanitario”, aveva rappresentato la più ampia delle forme di protezione internazionale riconosciute in Italia. Al riguardo, la giurisprudenza era stata impegnata in una costante interpretazione ermeneutica, facendo rientrare nell’alveo della tutela di tale forma di protezione situazioni vulnerabili con l’eziologia più varia. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 4315 del 10.3.2022 segna un ulteriore passo avanti, riconoscendo la necessità di ricomprendere anche il disturbo da stress post-traumatico nell’ambito della valutazione relativa alla protezione umanitaria. Il contributo mira verificare quale seguito possa avere tale orientamento nell’ambito dell’attuale quadro normativo, in cui la protezione umanitaria è stata ormai sostituita dalla cosiddetta “protezione speciale” ex art. 19 del d. lgs. 25 luglio 1998, n. 256, come modificato dal d.l. 130/2020.
2023
Settore IUS/07 - Diritto Del Lavoro
Settore IUS/20 - Filosofia Del Diritto
rita daila costa (2023). Tutela della vulnerabilità derivante da disturbo da stress post-traumatico ai fini del riconoscimento della “vecchia” protezione umanitaria. Quali prospettive di tutela nell’attuale quadro normativo?. In S. Greco, G. Tumminelli (a cura di), Migrazioni in Sicilia 2022 (pp. 196-201). Milano : Mimesis Edizioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Migrazioni+in+Sicilia+2022.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 8.8 MB
Formato Adobe PDF
8.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/615973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact