Tradizionalmente, la consuetudine secondo la quale parole di genere maschile includano, o possano includere, anche il genere femminile rappresenta una prassi meramente linguistica. Pertanto, una analisi delle ragioni storiche che hanno portato alla affermazione e sviluppo della prassi per la quale il genere maschile sia diventato epiceno per entrambi i generi maschile e femminile, è non solo interessante ma soprattutto necessaria anche alla luce degli importanti sviluppi nell’uso del genere che già da alcuni anni si riscontrano particolarmente nei paesi che utilizzano la lingua inglese come lingua ufficiale delle istituzioni nei vari livelli di governo. La scrittura di testi di legge in lingua inglese secondo i dettami del plain English style, ha sicuramente posto le basi per uno stile linguistico delle istituzioni caratterizzato da un linguaggio che preveda l’uso di costrutti grammaticali semplici e lineari, la eliminazione di inutili ripetizioni, termini o espressioni di difficile interpretazione, e sia privo di termini marcatamente di genere. Partendo da una analisi comparativa delle caratteristiche specifiche della lingua inglese e della lingua italiana sotto il profilo della comunicazione ed espressione del genere (maschile, femminile, neutro), l’attenzione sarà rivolta alle strategie linguistiche proposte dall’UE per l’uso di un linguaggio delle istituzioni che sia il più possibile gender-neutral, e gli effetti che queste indicazioni (e raccomandazioni) abbiano prodotto sulla legislazione italiana dell’ultimo ventennio.

Pennisi Giulia Adriana (2023). Questioni linguistiche, legislazione europea e parità di genere. In C. Giurintano, F. Russo (a cura di), Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni (pp. 247-277). Napoli : Editoriale Scientifica.

Questioni linguistiche, legislazione europea e parità di genere

Pennisi Giulia Adriana
2023-01-01

Abstract

Tradizionalmente, la consuetudine secondo la quale parole di genere maschile includano, o possano includere, anche il genere femminile rappresenta una prassi meramente linguistica. Pertanto, una analisi delle ragioni storiche che hanno portato alla affermazione e sviluppo della prassi per la quale il genere maschile sia diventato epiceno per entrambi i generi maschile e femminile, è non solo interessante ma soprattutto necessaria anche alla luce degli importanti sviluppi nell’uso del genere che già da alcuni anni si riscontrano particolarmente nei paesi che utilizzano la lingua inglese come lingua ufficiale delle istituzioni nei vari livelli di governo. La scrittura di testi di legge in lingua inglese secondo i dettami del plain English style, ha sicuramente posto le basi per uno stile linguistico delle istituzioni caratterizzato da un linguaggio che preveda l’uso di costrutti grammaticali semplici e lineari, la eliminazione di inutili ripetizioni, termini o espressioni di difficile interpretazione, e sia privo di termini marcatamente di genere. Partendo da una analisi comparativa delle caratteristiche specifiche della lingua inglese e della lingua italiana sotto il profilo della comunicazione ed espressione del genere (maschile, femminile, neutro), l’attenzione sarà rivolta alle strategie linguistiche proposte dall’UE per l’uso di un linguaggio delle istituzioni che sia il più possibile gender-neutral, e gli effetti che queste indicazioni (e raccomandazioni) abbiano prodotto sulla legislazione italiana dell’ultimo ventennio.
2023
Pennisi Giulia Adriana (2023). Questioni linguistiche, legislazione europea e parità di genere. In C. Giurintano, F. Russo (a cura di), Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni (pp. 247-277). Napoli : Editoriale Scientifica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Questioni linguistiche, legislazione europea e parità di genere.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 672.38 kB
Formato Adobe PDF
672.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/615036
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact