Nella paideia monastica di Giovanni Cassiano, cui si è richiamato nel tardo impero romano tutto il monachesimo occidentale e in particolare quello gallico e provenzale (S. Pricoco, V. Messana), si rintracciano e si focalizzano quattro gradi o momenti, fasi o tappe di progresso nel cammino di perfezione, tutti e quattro rispettivamente e parallelamente fondati sui quattro sensi della Scrittura (historia, tropologia, allegoria, anagogia), e ancorati ai quattro tipi dell''eucologia paolina di 1Tim. 2,1 (obsecratio, oratio, postulatio, gratiarum actio).
MESSANA VINCENZO (2008). L'INDIRIZZO PAIDEUTICO DI UN MAESTRO DELL'ANTICO MONACHESIMO: AD QUARTUM ... PERVENIRE (CASSIAN., CONL., 3,10). GUTTADAURO, GUTTADAURO, 8, 2008(8), 333-374.
L'INDIRIZZO PAIDEUTICO DI UN MAESTRO DELL'ANTICO MONACHESIMO: AD QUARTUM ... PERVENIRE (CASSIAN., CONL., 3,10)
MESSANA, Vincenzo
2008-01-01
Abstract
Nella paideia monastica di Giovanni Cassiano, cui si è richiamato nel tardo impero romano tutto il monachesimo occidentale e in particolare quello gallico e provenzale (S. Pricoco, V. Messana), si rintracciano e si focalizzano quattro gradi o momenti, fasi o tappe di progresso nel cammino di perfezione, tutti e quattro rispettivamente e parallelamente fondati sui quattro sensi della Scrittura (historia, tropologia, allegoria, anagogia), e ancorati ai quattro tipi dell''eucologia paolina di 1Tim. 2,1 (obsecratio, oratio, postulatio, gratiarum actio).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.