Il capitolo introduce il volume che raccoglie i saggi del Convegno dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche, riunitasi a Palermo nei giorni del 13-14 maggio 2022, con l’obiettivo di mettere a confronto le concezioni che nel corso dei secoli hanno reso il consenso uno dei momenti qualificanti della sovranità popolare. I contributi, arricchiti dal confronto con studiosi di discipline affini, dalla filosofia politica e filosofia del diritto, al diritto costituzionale, declinano, con metodi e sensibilità differenti, il tema del potere e delle forme del consenso nella storia del pensiero politico, offrono un’analisi delle teorie con cui sono state poste in relazione le classi dirigenti e i regimi politici e, al tempo stesso, indagano la legittimazione del potere come esito determinato dal consenso del popolo, le cui questioni e tensioni si intrecciano in uno scenario nazionale e internazionale contemporaneo sempre più complesso.
Giurintano C. (2023). Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico. Il Convegno nazionale AISDP 2022. In C. Giurintano (a cura di), Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico (pp. 5-20). Pisa : ETS.
Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico. Il Convegno nazionale AISDP 2022
Giurintano C.
2023-12-01
Abstract
Il capitolo introduce il volume che raccoglie i saggi del Convegno dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche, riunitasi a Palermo nei giorni del 13-14 maggio 2022, con l’obiettivo di mettere a confronto le concezioni che nel corso dei secoli hanno reso il consenso uno dei momenti qualificanti della sovranità popolare. I contributi, arricchiti dal confronto con studiosi di discipline affini, dalla filosofia politica e filosofia del diritto, al diritto costituzionale, declinano, con metodi e sensibilità differenti, il tema del potere e delle forme del consenso nella storia del pensiero politico, offrono un’analisi delle teorie con cui sono state poste in relazione le classi dirigenti e i regimi politici e, al tempo stesso, indagano la legittimazione del potere come esito determinato dal consenso del popolo, le cui questioni e tensioni si intrecciano in uno scenario nazionale e internazionale contemporaneo sempre più complesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ESTRATTO AISDP GIURINTANO.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Estratto del capitolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.