Le trasformazioni sociali attraversano tutta la struttura della società e trovano una visibilità maggiore proprio a causa dei problemi dei quartieri a rischio, che però diventano percepibili da tutti. Lo spazio urbano perde la sua coesione, la grande città moderna diventa la città globale consacrata alla gestione di flussi di informazione e di segni accessibili per gli attori beneficiari di servizi standardizzati, mentre il resto della popolazione è rinviato al magma di agglomerazione urbana. I grandi spazi prodotti dalla modernizzazione dei quartieri popolari del dopoguerra, manifestazione spettacolare dei cambiamenti urbanistici, sono ormai percepiti come problemi, per affrontare i quali nascono e si diffondono diverse esperienze di partecipazione sotto forma di azioni municipali o atelier pubblici dove urbanisti lavorano per e con gli abitanti. Questo ritorno sul locale emerge nell’ambito delle nuove preoccupazioni sull’ambiente, e la partecipazione degli abitanti rappresenta un elemento fondamentale in questi processi. Diverse competenze professionali vengono attivate e si diffondono i dibattiti relativi al governo urbano, che offrono una specie di prospettiva genealogica al concetto di mediazione sociale. Se è vero infatti che le due nozioni si affiancano, in particolare sul tema centrale della città, e tentano di rispondere alla sfida del rinnovamento delle forme di democrazia partecipativa, è altrettanto vero che il loro percorso è talvolta divergente. I fattori di introduzione e di diffusione della mediazione, pur nelle differenze relative alla sua localizzazione, diventano allora più comprensibili se esaminati in articolazione con le strutture politiche e dunque prendendo in considerazione, nell’analisi locale, le politiche pubbliche e i dibattiti che la riguardano.
Di Rosa, R.T. (2007). Città mediate... Rigenerazione urbana attraverso la partecipazione sociale. In S. Paone (a cura di), Alla ricerca della città futura. L'ambiente nella dimensione urbana. (pp. 117-123). Pisa : Edizioni ETS.
Città mediate... Rigenerazione urbana attraverso la partecipazione sociale
DI ROSA, Roberta Teresa
2007-01-01
Abstract
Le trasformazioni sociali attraversano tutta la struttura della società e trovano una visibilità maggiore proprio a causa dei problemi dei quartieri a rischio, che però diventano percepibili da tutti. Lo spazio urbano perde la sua coesione, la grande città moderna diventa la città globale consacrata alla gestione di flussi di informazione e di segni accessibili per gli attori beneficiari di servizi standardizzati, mentre il resto della popolazione è rinviato al magma di agglomerazione urbana. I grandi spazi prodotti dalla modernizzazione dei quartieri popolari del dopoguerra, manifestazione spettacolare dei cambiamenti urbanistici, sono ormai percepiti come problemi, per affrontare i quali nascono e si diffondono diverse esperienze di partecipazione sotto forma di azioni municipali o atelier pubblici dove urbanisti lavorano per e con gli abitanti. Questo ritorno sul locale emerge nell’ambito delle nuove preoccupazioni sull’ambiente, e la partecipazione degli abitanti rappresenta un elemento fondamentale in questi processi. Diverse competenze professionali vengono attivate e si diffondono i dibattiti relativi al governo urbano, che offrono una specie di prospettiva genealogica al concetto di mediazione sociale. Se è vero infatti che le due nozioni si affiancano, in particolare sul tema centrale della città, e tentano di rispondere alla sfida del rinnovamento delle forme di democrazia partecipativa, è altrettanto vero che il loro percorso è talvolta divergente. I fattori di introduzione e di diffusione della mediazione, pur nelle differenze relative alla sua localizzazione, diventano allora più comprensibili se esaminati in articolazione con le strutture politiche e dunque prendendo in considerazione, nell’analisi locale, le politiche pubbliche e i dibattiti che la riguardano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.