After recalling the universities’ governance structure, the chapter analyses perceptions on the degree of influence, characteristics of the main governance institutions and presence of women in four universities. Different models of feminization emerge and the most relevant explicative factors are examined. The research analyses structural factors, associated with the composition of scientific areas by hierarchy and gender; agency factors, associated with the influence of rectors on the composition of the other institutions; and the conditions of effectiveness of the structures dedicated to the removal of asymmetries (CUGs)
Dopo un introduttivo richiamo alla struttura della governance degli atenei così come disegnata dalla normativa vigente (legge Gelmini), il capitolo analizza per quattro atenei che costituiscono i casi di studio la percezione sul grado di influenza e le caratteristiche dei principali organi di governo nonché la presenza delle donne in ciascuno di questi. Ne emergono differenti modelli di femminilizzazione della governance, di cui vengono esaminati i fattori esplicativi più rilevanti. La ricerca in particolare discute i fattori strutturali, legati cioè alla composizione delle aree scientifiche (per fasce e per genere); i fattori di agenzia, legati alle scelte e alla capacità di indirizzo/influenza dei rettori in relazione alla composizione degli altri organi, nonché le condizioni di operatività ed efficacia delle strutture dedicate alla rimozione delle asimmetrie (i CUG).
Laura Azzolina, Andrea Biagiotti, Carmela Guarascio, Carla Monteleone (2023). L'equità di genere nella governance degli atenei. In M. Naldini, B. Poggio (a cura di), Genere e accademia. Carriere, culture e politiche (pp. 279-305). Bologna : Il Mulino.
L'equità di genere nella governance degli atenei
Laura Azzolina;Carmela Guarascio;Carla Monteleone
2023-01-01
Abstract
After recalling the universities’ governance structure, the chapter analyses perceptions on the degree of influence, characteristics of the main governance institutions and presence of women in four universities. Different models of feminization emerge and the most relevant explicative factors are examined. The research analyses structural factors, associated with the composition of scientific areas by hierarchy and gender; agency factors, associated with the influence of rectors on the composition of the other institutions; and the conditions of effectiveness of the structures dedicated to the removal of asymmetries (CUGs)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gea Il Mulino_cap 10.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.