Nel contesto della scrittura odeporica che, tra fine Otoocento e primi del Novecento, ha come protagonistoa una delle più importanti, e al contempo, discusse isole del Mediterraneo, "Magdalen in Sicily", breve resoconto di viaggio di Luois Golding in Sicilia pubblicato nel 1925 su English review, si rivela sia 'object oriented' sia subject oriented'. Se da un lato affonda le proprie radici discorsive nelle scritture di viaggio di secondo Ottocento sulla frontiera imperiale, proponendo modellizazioni razziali tipiche di quei resoconti, dall'altro, il travelogue riprende una problematica cara all'Inghilterra di fine Ottocento, la degenerazione, ricontestaluizzandola in un periodo che segue la Prima guerra Mondiale. Il resoconto di Luois Golding, così, si inserisce all'interno di un progetto di chiara natura meridionista pur dando voce alla possibile contaminazione da parte dell'Altro.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese |
Titolo: | Il viaggio di Louis Golding in Sicilia |
Autori: | Romeo, M |
Autori: | |
Tipologia: | Articolo su rivista |
Citazione: | Romeo, M. (2010). Il viaggio di Louis Golding in Sicilia. FOGLI DI ANGLISTICA, 7-8, 25-36. |
Tipo: | Articolo in rivista |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |