Il saggio propone un'analisi del Codice antimafia approvato nell'ultimo scorcio del periodo di attività del governo Berlusconi. Più che soffermarsi su quanto in esso contenuto il saggio mette in evidenza quanto, nella stesusa del Codice, è stato omesso o taciuto. L’immagine che emerge delle organizzazioni criminali non tiene conto delle profonde evoluzioni attraversate negli anni. E la centralità della formazione e della cultura, pilastri fondamentali per coadiuvare le azioni di contrasto, non sono in alcun modo riconosciute.
Dino A. (2011). Il perché di alcuni vuoti. NARCOMAFIE, 12(12), 90-95.
Il perché di alcuni vuoti
DINO, Alessandra
2011-01-01
Abstract
Il saggio propone un'analisi del Codice antimafia approvato nell'ultimo scorcio del periodo di attività del governo Berlusconi. Più che soffermarsi su quanto in esso contenuto il saggio mette in evidenza quanto, nella stesusa del Codice, è stato omesso o taciuto. L’immagine che emerge delle organizzazioni criminali non tiene conto delle profonde evoluzioni attraversate negli anni. E la centralità della formazione e della cultura, pilastri fondamentali per coadiuvare le azioni di contrasto, non sono in alcun modo riconosciute.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.