La figura controversa del restauratore siciliano Francesco Valenti viene indagata attraverso due casi d'intervento (Cattedrale e Casa Professa di Palermo), l'uno progettato, l'altro attuato; rivelatori, entrambi, della continuità della sua posizione lungo il novecento, caratterizzata da intenti ripristinatori di immagini ideali dei monumenti oggetto del restauro. Nonostante il proseguire del dibattito nazionale ed europeo sul restauro e pur dicendo di aderire alle idee della scuola italiana di Giovannoni, nei fatti la prassi operativa degli interventi del Valenti rimane profondamente segnata dalla sua formazione originaria
CANGELOSI, A., GENOVESE, C. (2011). L'ATTIVITA'ì DI FRANCESCO VALENTI A PèALERMO TRA RESTITUZIONE DEL MONUMENTO ORIGINARIO E INTERPRETAZIONE DI UN IDEALE ARCHITETTONICO.. In G. FIENGO, L. GUERRIERO (a cura di), MONUMENTI E DOCUMENTI. RESTAURI E RESTAURATORI DL SECONDO NOVECENTO (pp. 269-280). NAPOLI : ARTE TIPOGRAFICA EDITRICE.
L'ATTIVITA'ì DI FRANCESCO VALENTI A PèALERMO TRA RESTITUZIONE DEL MONUMENTO ORIGINARIO E INTERPRETAZIONE DI UN IDEALE ARCHITETTONICO.
CANGELOSI, Antonella;
2011-01-01
Abstract
La figura controversa del restauratore siciliano Francesco Valenti viene indagata attraverso due casi d'intervento (Cattedrale e Casa Professa di Palermo), l'uno progettato, l'altro attuato; rivelatori, entrambi, della continuità della sua posizione lungo il novecento, caratterizzata da intenti ripristinatori di immagini ideali dei monumenti oggetto del restauro. Nonostante il proseguire del dibattito nazionale ed europeo sul restauro e pur dicendo di aderire alle idee della scuola italiana di Giovannoni, nei fatti la prassi operativa degli interventi del Valenti rimane profondamente segnata dalla sua formazione originariaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monumenti e documenti.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.