Il contributo intende descrivere il repertorio dei nomi di antichi mestieri che si svolgevano un tempo ad Altofonte (in origine Parcu), in provincia di Palermo. Nonostante le diverse maestranze locali oggi siano quasi del tutto scomparse, permane nella lingua il loro ricordo: infatti, numerosi nomi di mestiere hanno generato soprannomi individuali o familiari, di matrice dialettale, che si sono tramandati nel corso del tempo, manifestando ancora adesso la loro vitalità. Il lavoro di ricognizione di questo patrimonio lessicale è stato realizzato attraverso il metodo delle inchieste sul campo.
Giulia Tumminello (2022). Nomi di antichi mestieri al Parcu (Pa), in Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo, a cura di Marina Castiglione, Marco Fragale e Pier Luigi Josè Mannella. Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo.. In M. Castiglione, M. Fragale, P. Mannella (a cura di), Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell'Università di Palermo (pp. 39-46). Palermo : Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
Nomi di antichi mestieri al Parcu (Pa), in Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo, a cura di Marina Castiglione, Marco Fragale e Pier Luigi Josè Mannella. Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo.
Giulia Tumminello
2022-06-01
Abstract
Il contributo intende descrivere il repertorio dei nomi di antichi mestieri che si svolgevano un tempo ad Altofonte (in origine Parcu), in provincia di Palermo. Nonostante le diverse maestranze locali oggi siano quasi del tutto scomparse, permane nella lingua il loro ricordo: infatti, numerosi nomi di mestiere hanno generato soprannomi individuali o familiari, di matrice dialettale, che si sono tramandati nel corso del tempo, manifestando ancora adesso la loro vitalità. Il lavoro di ricognizione di questo patrimonio lessicale è stato realizzato attraverso il metodo delle inchieste sul campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tumminello_Nomi, cose, città (contrade).pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.