The essay argues that Benjamin’s philosophy is a scriptural form of graphics. Benjamin’s dialectic is comparable to the moment when a glass pane is scratched without yet shattering. In this framework, it explains why Benjamin’s dialectics differs from Hegel’s logics, with references to the history of philosophy, Plato, Leibniz and Croce above all, and to the history of art, from Kiefer to Zao Wou Ki.
Il saggio sostiene che la filosofia di Benjamin è una forma scritturale di grafica. Argomenta che la dialettica di Benjamin è paragonabile al momento in cui un vetro si riga senza ancora distruggersi. In questa cornice viene spiegato perché la dialettica di Benjamin è diversa dalla logica di Hegel, con riferimenti alla storia della filosofia, Platone, Leibniz e Croce soprattutto e a quella dell’arte, da Kiefer a Zao Wou Ki.
Di Bella Santi (2023). Parola-immagine. Benjamin e l’Idea di Hegel. In G. Gembillo, F. Russo (a cura di), La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei (pp. 11-28). Messina : Armando Siciliano Editore.
Parola-immagine. Benjamin e l’Idea di Hegel
Di Bella Santi
2023-01-01
Abstract
The essay argues that Benjamin’s philosophy is a scriptural form of graphics. Benjamin’s dialectic is comparable to the moment when a glass pane is scratched without yet shattering. In this framework, it explains why Benjamin’s dialectics differs from Hegel’s logics, with references to the history of philosophy, Plato, Leibniz and Croce above all, and to the history of art, from Kiefer to Zao Wou Ki.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DiBellaBenjaminHegel.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
205.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
205.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.