Il saggio ripercorre la vicenda biografica della nobildonna romana Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini, considerando in modo particolare il suo ruolo pubblico nella Roma di Urbano VIII e nella crisi apertasi dalla fine del pontificato barberiniano.
Feci, S., & Visceglia, M. (2009). Anna Colonna Prefettessa di Roma. In F. Cantù (a cura di), I linguaggi del potere nell’età barocca. 2. Donne e sfera pubblica (pp. 195-222). Roma : Viella.
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Anna Colonna Prefettessa di Roma | |
Autori: | ||
Citazione: | Feci, S., & Visceglia, M. (2009). Anna Colonna Prefettessa di Roma. In F. Cantù (a cura di), I linguaggi del potere nell’età barocca. 2. Donne e sfera pubblica (pp. 195-222). Roma : Viella. | |
Abstract: | Il saggio ripercorre la vicenda biografica della nobildonna romana Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini, considerando in modo particolare il suo ruolo pubblico nella Roma di Urbano VIII e nella crisi apertasi dalla fine del pontificato barberiniano. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/02 - Storia Moderna | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.