Oggetto di analisi considerato ormai desueto, in un’epoca di reti virtuali e di social networks, il quartiere invece conta ancora molto nella vita quotidiana. Non bisogna identificare il quartiere con stili di vita tradizionali, propri di un mondo contadino, o con un modello di sviluppo ormai anacronistico. Il quartiere è invece la risposta a uno stile di vita sempre più individualistico e anti-comunitario.
Picone, M. (2011). Ritorno al quartiere. IN FOLIO, 26(26), 3-4.
Ritorno al quartiere
PICONE, Marco
2011-01-01
Abstract
Oggetto di analisi considerato ormai desueto, in un’epoca di reti virtuali e di social networks, il quartiere invece conta ancora molto nella vita quotidiana. Non bisogna identificare il quartiere con stili di vita tradizionali, propri di un mondo contadino, o con un modello di sviluppo ormai anacronistico. Il quartiere è invece la risposta a uno stile di vita sempre più individualistico e anti-comunitario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Picone - Editoriale Infolio 26.pdf
accesso aperto
Descrizione: Ritorno al quartiere
Dimensione
95.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
95.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.