I limiti della legittimazione attiva dei consiglieri comunali e l’abolizione dei controlli preventivi sugli atti degli enti locali (nota a CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - sentenza 19 febbraio 2007 n. 826).

Virga G. (2007). I limiti della legittimazione attiva dei consiglieri comunali e l’abolizione dei controlli preventivi sugli atti degli enti locali (nota a CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - sentenza 19 febbraio 2007 n. 826). LEXITALIA.IT, n. 2/2007(n. 2/2007).

I limiti della legittimazione attiva dei consiglieri comunali e l’abolizione dei controlli preventivi sugli atti degli enti locali (nota a CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - sentenza 19 febbraio 2007 n. 826).

VIRGA, Giovanni Battista
2007-01-01

Abstract

I limiti della legittimazione attiva dei consiglieri comunali e l’abolizione dei controlli preventivi sugli atti degli enti locali (nota a CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - sentenza 19 febbraio 2007 n. 826).
2007
Virga G. (2007). I limiti della legittimazione attiva dei consiglieri comunali e l’abolizione dei controlli preventivi sugli atti degli enti locali (nota a CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - sentenza 19 febbraio 2007 n. 826). LEXITALIA.IT, n. 2/2007(n. 2/2007).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Virga_Legittimazione attiva dei consiglieri comunali e provinciali.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 49.98 kB
Formato Adobe PDF
49.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/60894
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact