Il carattere policentrico della produzione letteraria in Italia e la persitenza di una produzione dialettale accanto alle forme alte e canoniche della letteratura in lingua sono stati finora interpretati come lo scotto da pagare alle particolari condizioni storiche in cui si è realizzata l’unità statale, e non piuttosto come espressione, in senso gramsciano, di un’Italia reale, ancora da unificare, contrapposta all’Italia “moderna”, ufficiale, di tanta retorica nazionalistica . Da ciò la difficoltà della critica letteraria a ridefinire i propri statuti, esauritosi il secolo lungo dell’invenzione e dell’applicazione dell’identità nazionale alla storia della letteratura italiana, e da qui l’aprirsi necessario allo “sguardo dell’altro” in noi e fuori di noi, sotto qualsiasi veste, razza, cultura o lingua esso si presenti. Tuttavia, a distanza di circa ottant’anni, l’analisi gramsciana sugli intellettuali italiani sembra ancora attuale e utile per definire le condizioni della nostra letteratura: “ In Italia il termine nazionale ha un significato molto ristretto ideologicamente, e in ogni caso non coincide con popolare, perché in Italia gli intellettuali sono lontani dal popolo, cioè dalla nazione, e sono invece legati a una tradizione di casta”. Va da sé che la poesia dialettale, con i suoi generi e le sue varietà regionali, semi-nazionali e nazionali, ancora più della poesia in lingua permette di orientarci nella complessa questione del carattere non nazionale-popolare che la letteratura borghese ha avuto in Italia; essa infatti non solo ne svela le contraddizioni, le lacerazioni, i tentennamenti, le false patenti di democrazia, concentrando in sé tutti gli aspetti essenziali del problema, ma è anche in grado di offrirci alcuni dei pochi esempi di poesia autenticamente legata al popolo e ai suoi bisogni spirituali che siano dati trovare nella storia della letteratura italiana.

Pattavina, S. (2009). Alla ricerca dell'identità perduta. Spigolature materialistiche. In M. Di Gesù (a cura di), Letteratura, identità, nazione (pp. 89-107). Palermo : :duepunti edizioni.

Alla ricerca dell'identità perduta. Spigolature materialistiche

PATTAVINA, Sergio
2009-01-01

Abstract

Il carattere policentrico della produzione letteraria in Italia e la persitenza di una produzione dialettale accanto alle forme alte e canoniche della letteratura in lingua sono stati finora interpretati come lo scotto da pagare alle particolari condizioni storiche in cui si è realizzata l’unità statale, e non piuttosto come espressione, in senso gramsciano, di un’Italia reale, ancora da unificare, contrapposta all’Italia “moderna”, ufficiale, di tanta retorica nazionalistica . Da ciò la difficoltà della critica letteraria a ridefinire i propri statuti, esauritosi il secolo lungo dell’invenzione e dell’applicazione dell’identità nazionale alla storia della letteratura italiana, e da qui l’aprirsi necessario allo “sguardo dell’altro” in noi e fuori di noi, sotto qualsiasi veste, razza, cultura o lingua esso si presenti. Tuttavia, a distanza di circa ottant’anni, l’analisi gramsciana sugli intellettuali italiani sembra ancora attuale e utile per definire le condizioni della nostra letteratura: “ In Italia il termine nazionale ha un significato molto ristretto ideologicamente, e in ogni caso non coincide con popolare, perché in Italia gli intellettuali sono lontani dal popolo, cioè dalla nazione, e sono invece legati a una tradizione di casta”. Va da sé che la poesia dialettale, con i suoi generi e le sue varietà regionali, semi-nazionali e nazionali, ancora più della poesia in lingua permette di orientarci nella complessa questione del carattere non nazionale-popolare che la letteratura borghese ha avuto in Italia; essa infatti non solo ne svela le contraddizioni, le lacerazioni, i tentennamenti, le false patenti di democrazia, concentrando in sé tutti gli aspetti essenziali del problema, ma è anche in grado di offrirci alcuni dei pochi esempi di poesia autenticamente legata al popolo e ai suoi bisogni spirituali che siano dati trovare nella storia della letteratura italiana.
2009
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Pattavina, S. (2009). Alla ricerca dell'identità perduta. Spigolature materialistiche. In M. Di Gesù (a cura di), Letteratura, identità, nazione (pp. 89-107). Palermo : :duepunti edizioni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/60860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact