Nelle traduzioni italiane di poesia russa, generalmente traduzioni in verso libero di testi in versi regolari, si rintraccia una quantità enorme di enjambements aggiunti; enjambements che, in una cultura che non consce più la metrica, paiono spesso essere intesi come unica marca del verso.
Colombo, D. (2011). Invece del metro: Del perché Anna Achmatova è tradotta amle in italiano, e di cosa ne consegue. In C. Graziadei, D. Colombo (a cura di), Transito libero: Sulla traduzione della poesia (pp. 85-94). Roma : Artemide.
Invece del metro: Del perché Anna Achmatova è tradotta amle in italiano, e di cosa ne consegue
COLOMBO, Duccio
2011-01-01
Abstract
Nelle traduzioni italiane di poesia russa, generalmente traduzioni in verso libero di testi in versi regolari, si rintraccia una quantità enorme di enjambements aggiunti; enjambements che, in una cultura che non consce più la metrica, paiono spesso essere intesi come unica marca del verso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
09. colombo.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
163.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
163.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.