"Capaev" di Dmitrij Furmanov è stato apprezzato dalle avanguardie in quanto memoriale e dalla critica stalinista in quanto vero e proprio romanzo, senza che il testo cambiasse. La storia di questo libro è dunque un materiale prezioso per sviscerare il particolare patto di lettura che sta alla base del realismo socialista.
Colombo, D. (2004). Il patto di Capaev: Fatto e fattografia, realtà e realismo socialista. EUROPA ORIENTALIS, XXIII(2), 75-105.
Il patto di Capaev: Fatto e fattografia, realtà e realismo socialista
COLOMBO, Duccio
2004-01-01
Abstract
"Capaev" di Dmitrij Furmanov è stato apprezzato dalle avanguardie in quanto memoriale e dalla critica stalinista in quanto vero e proprio romanzo, senza che il testo cambiasse. La storia di questo libro è dunque un materiale prezioso per sviscerare il particolare patto di lettura che sta alla base del realismo socialista.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_patto_di_Capaev_fatto_e_fattografia_r.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.