Il contributo analizza il tema dell'esitenza e della rilevanza fiscale di un valore digitale con specifico riguardo ai crypto asset. Dopo aver posto la questione del dilemma qualificatorio e della tassonomia di siffatti strumenti digitali, si affronta, in via più generale, la questione dell'effettiva esistenza e della rilevanza fisale di un valore digitale anche con riguardo alla parabola OCSE. Giunti alla conclusione che un valore digitale può dirsi effettivamente esistente ed individuati i possibili driver che operano nella sua creazione, si affronta il tema dell'esistenza di questo valore nei c.d. unbacked crypto-assets, ritenendo che i driver tipici della creazione del valore digitale possono ritrovarsi all'interno di siffatti strumenti digitali. Si affronta, infine, la questione della tassabilità del valore di cui si discute e, in particolare, se tassare il valore in sé (nella sua dimensione digitale) o tassarlo solo nel momento in cui esso si concretizza in ricchezza quantitativamente misurabile e cioè nel momento in cui tale valore si “monetizza” (in una qualsiasi valuta corrente) e diviene reddito tassabile secondo un approccio tradizionale.
Perrone, A. (2023). Delle crypto-currencies e della generazione di un valore tassabile. In E. Della Valle, F. Paparella, Cardella PL (a cura di), Tributi, economia e diritto nel Metaverso (pp. 233-269). Pisa : Pacini Giuridica.
Delle crypto-currencies e della generazione di un valore tassabile
Perrone, A
2023-01-01
Abstract
Il contributo analizza il tema dell'esitenza e della rilevanza fiscale di un valore digitale con specifico riguardo ai crypto asset. Dopo aver posto la questione del dilemma qualificatorio e della tassonomia di siffatti strumenti digitali, si affronta, in via più generale, la questione dell'effettiva esistenza e della rilevanza fisale di un valore digitale anche con riguardo alla parabola OCSE. Giunti alla conclusione che un valore digitale può dirsi effettivamente esistente ed individuati i possibili driver che operano nella sua creazione, si affronta il tema dell'esistenza di questo valore nei c.d. unbacked crypto-assets, ritenendo che i driver tipici della creazione del valore digitale possono ritrovarsi all'interno di siffatti strumenti digitali. Si affronta, infine, la questione della tassabilità del valore di cui si discute e, in particolare, se tassare il valore in sé (nella sua dimensione digitale) o tassarlo solo nel momento in cui esso si concretizza in ricchezza quantitativamente misurabile e cioè nel momento in cui tale valore si “monetizza” (in una qualsiasi valuta corrente) e diviene reddito tassabile secondo un approccio tradizionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contributo Perrone criptovalute e valore digitale volume della valle.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
410.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
410.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.