Anche se chiuso nella forma narrativa il protagonista, novello Narciso, è costretto all'interno di una dimensione teatralistica nella continua duplicazione e triplicazione di sè. Ne deriva al romanzo una struttura diegetica particolare che costituisce la trappola stilistica dell'opera e del personaggio recluso inevitabilmente fra immagine e significato.
SACCO, M. (2009). Mattia Pascal. Cominciare dalla fine. In A. BRUDO, J. GOSSEAU, L. GRASSO, M.T. RUSSO, G.S. SANTANGELO (a cura di), Traversées. Percorsi linguistico-letterari. Studi per Giuliana Costa-Ragusa (pp. 309-322). PALERMO : Flaccovio.
Mattia Pascal. Cominciare dalla fine
SACCO, Michelina
2009-01-01
Abstract
Anche se chiuso nella forma narrativa il protagonista, novello Narciso, è costretto all'interno di una dimensione teatralistica nella continua duplicazione e triplicazione di sè. Ne deriva al romanzo una struttura diegetica particolare che costituisce la trappola stilistica dell'opera e del personaggio recluso inevitabilmente fra immagine e significato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
traversees.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
525.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
525.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.