Il lavoro penitenziario ha da sempre portato con sé la tesi secondo cui la restrizione della libertà personale comporti come conseguenza il disconoscimento delle posizioni soggettive tipiche del lavoro libero attraverso un generale assoggettamento all’organizzazione penitenziaria. Pertanto, affrontando il tema in chiave storico-giuridica, si tenta di verificare se, a seguito della riforma del 2018 e della proposta del 2022 della Commissione Ruotolo, il lavoro carcerario abbia perso la sua funzione strettamente punitiva.

Claudio Bennici (2023). Il lavoro carcerario. KOREUROPA, 5(5), 1-44.

Il lavoro carcerario

Claudio Bennici
2023-08-01

Abstract

Il lavoro penitenziario ha da sempre portato con sé la tesi secondo cui la restrizione della libertà personale comporti come conseguenza il disconoscimento delle posizioni soggettive tipiche del lavoro libero attraverso un generale assoggettamento all’organizzazione penitenziaria. Pertanto, affrontando il tema in chiave storico-giuridica, si tenta di verificare se, a seguito della riforma del 2018 e della proposta del 2022 della Commissione Ruotolo, il lavoro carcerario abbia perso la sua funzione strettamente punitiva.
ago-2023
Claudio Bennici (2023). Il lavoro carcerario. KOREUROPA, 5(5), 1-44.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il lavoro Carcerario KorEuropa n5_2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 556.12 kB
Formato Adobe PDF
556.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/605773
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact