il saggio analizza, anche in una prospettiva teorico generale, i rapporti tra giudizio di uguaglianza, sindacato di ragionevolezza e operazioni di bilanciamento compiute dalla Corte costituzionale a proposito della prospettata questione di legittimità del reato di inosservanza delle prescrizioni imposte al destinatario della misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno.

Tesauro, A. (2010). Corte costituzionale e sorveglianza speciale: una breve analisi filosofico-giuridica tra uguaglianza e ragionevolezza. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 6/2010(6), 5259-5282.

Corte costituzionale e sorveglianza speciale: una breve analisi filosofico-giuridica tra uguaglianza e ragionevolezza

TESAURO, Alessandro
2010-01-01

Abstract

il saggio analizza, anche in una prospettiva teorico generale, i rapporti tra giudizio di uguaglianza, sindacato di ragionevolezza e operazioni di bilanciamento compiute dalla Corte costituzionale a proposito della prospettata questione di legittimità del reato di inosservanza delle prescrizioni imposte al destinatario della misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno.
2010
Tesauro, A. (2010). Corte costituzionale e sorveglianza speciale: una breve analisi filosofico-giuridica tra uguaglianza e ragionevolezza. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 6/2010(6), 5259-5282.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/60259
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact