L'articolo presenta l’editio princeps, corredata di traduzione in lingua italiana e commento, di un canone alla Vergine tràdito, fra gli altri testimoni, dal Theotokarion manoscritto dell’anno 1021/1022 Mosqu. Syn. gr. 438 (299 Vlad.) e composto da un autore che parrebbe non altrimenti attestato, Basilio Pegane. Nello studio introduttivo della figura di questo sconosciuto innografo, classificando e distinguendo l’uno dall’altro un gran numero di innografi bizantini di nome Basilio, si compila una sorta di De Basiliis hymnographis sulle orme di celebri analoghe trattazioni secentesche di scrittori bizantini omonimi ad opera di un Leone Allacci.
Potenza, F. (2014). Un canone di Basilio Pegane dal Theotocarion mosquense del 1021/1022. RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI, 50, 3-160.
Un canone di Basilio Pegane dal Theotocarion mosquense del 1021/1022
Potenza, F
2014-01-01
Abstract
L'articolo presenta l’editio princeps, corredata di traduzione in lingua italiana e commento, di un canone alla Vergine tràdito, fra gli altri testimoni, dal Theotokarion manoscritto dell’anno 1021/1022 Mosqu. Syn. gr. 438 (299 Vlad.) e composto da un autore che parrebbe non altrimenti attestato, Basilio Pegane. Nello studio introduttivo della figura di questo sconosciuto innografo, classificando e distinguendo l’uno dall’altro un gran numero di innografi bizantini di nome Basilio, si compila una sorta di De Basiliis hymnographis sulle orme di celebri analoghe trattazioni secentesche di scrittori bizantini omonimi ad opera di un Leone Allacci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F. Potenza, Un canone di Basilio Pegane dal Theotocarion mosquense del 1021-1022.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
658.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
658.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.