La volontà di restituire alla collettività la lettura storica della città del passato ha fatto sì che nei siti archeologici della Catalogna la luce fosse utilizzata per consentire ai cittadini di riappropriarsi della propria identità e ai turisti di comprenderne la storia. Ai visitatori tutti, in generale, è data la possibilità di godere delle rovine delle città, non solo per quanto riguarda il valore estetico aggiunto, ma anche, e soprattutto, per l’aspetto didattico del tipo d’intervento realizzato.
DI SALVO, S. (2011). Luce per comunicare. I colori in tre importanti siti archeologici della Catalogna. LUCE, 3, 36-41.
Luce per comunicare. I colori in tre importanti siti archeologici della Catalogna
DI SALVO, Santina
2011-01-01
Abstract
La volontà di restituire alla collettività la lettura storica della città del passato ha fatto sì che nei siti archeologici della Catalogna la luce fosse utilizzata per consentire ai cittadini di riappropriarsi della propria identità e ai turisti di comprenderne la storia. Ai visitatori tutti, in generale, è data la possibilità di godere delle rovine delle città, non solo per quanto riguarda il valore estetico aggiunto, ma anche, e soprattutto, per l’aspetto didattico del tipo d’intervento realizzato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LUCE_3-11.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.