La conoscenza è fattore determinante nel raggiungimento di fini pratici e atto imprescindibile per l’evoluzione umana e per i processi innovativi che si innescano a causa della nostra innata capacità di “non essere mai sazi” di sapere. Il poeta Orazio, nelle sue Epistole (1, 2), esortava l’amico Massimo Lollio a «sápere aude!» («abbi il coraggio di sapere, di conoscere!»), offrendogli una serie di consigli, tutti improntati alla filosofia dell’aurea mediocritas1; tra questi è anche l’invito a “risolversi a essere saggio”, dedicandosi agli studi e alle occupazioni oneste (espressione diventata ulteriormente famosa grazie al filosofo tedesco Immanuel Kant, che ne fece il motto dell’Illuminismo, condensando in essa il messaggio di quel processo storico-filosofico). Per noi architetti la conoscenza è alla base di qualunque attività o processo progettuale, che è possibile sintetizzare nella sequenza «conoscere, osservare, comprendere, comporre», cui noi aggiungeremo: costruire.

De Giovanni, G. (2011). INTRODUZIONE. In G. De Giovanni, E.W. Angelico (a cura di), ARCHITECTURE, INNOVATION, HERITAGE (pp. 55-74). ROMA : ARACNE EDITRICE srl [10.4399/97888548383762].

INTRODUZIONE

DE GIOVANNI, Giuseppe
2011-01-01

Abstract

La conoscenza è fattore determinante nel raggiungimento di fini pratici e atto imprescindibile per l’evoluzione umana e per i processi innovativi che si innescano a causa della nostra innata capacità di “non essere mai sazi” di sapere. Il poeta Orazio, nelle sue Epistole (1, 2), esortava l’amico Massimo Lollio a «sápere aude!» («abbi il coraggio di sapere, di conoscere!»), offrendogli una serie di consigli, tutti improntati alla filosofia dell’aurea mediocritas1; tra questi è anche l’invito a “risolversi a essere saggio”, dedicandosi agli studi e alle occupazioni oneste (espressione diventata ulteriormente famosa grazie al filosofo tedesco Immanuel Kant, che ne fece il motto dell’Illuminismo, condensando in essa il messaggio di quel processo storico-filosofico). Per noi architetti la conoscenza è alla base di qualunque attività o processo progettuale, che è possibile sintetizzare nella sequenza «conoscere, osservare, comprendere, comporre», cui noi aggiungeremo: costruire.
2011
978-88-548-3837-6
De Giovanni, G. (2011). INTRODUZIONE. In G. De Giovanni, E.W. Angelico (a cura di), ARCHITECTURE, INNOVATION, HERITAGE (pp. 55-74). ROMA : ARACNE EDITRICE srl [10.4399/97888548383762].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DE GIOVANNI_ARTICOLO.pdf

accesso aperto

Dimensione 435.61 kB
Formato Adobe PDF
435.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/60158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact