La difficile dinamica dei rapporti tra parlamento e governo si riflette sulle modalità di produzione normativa e sulla qualità degli atti. In questo scenario è emerso il ruolo del Presidente della repubblica, che, nell'esercizio delle sua attribuzioni costituzionali, ha stigmatizzato l'approvazione delle leggi attraverso il ricorso al maxiemendamento sostitutivo e alla contemporanea posizione sullo stesso della questione di fiducia, strumenti che allontanano il procedimento di approvazione della legge dal disegno delineato dall'art. 72 Cost.
LORELLO L (2005). Presidente della Repubblica e rinvio della legge: un nuovo "custode" della qualità della lislazione?. NUOVE AUTONOMIE, 3/2005, 327-348.
Presidente della Repubblica e rinvio della legge: un nuovo "custode" della qualità della lislazione?
LORELLO, Laura
2005-01-01
Abstract
La difficile dinamica dei rapporti tra parlamento e governo si riflette sulle modalità di produzione normativa e sulla qualità degli atti. In questo scenario è emerso il ruolo del Presidente della repubblica, che, nell'esercizio delle sua attribuzioni costituzionali, ha stigmatizzato l'approvazione delle leggi attraverso il ricorso al maxiemendamento sostitutivo e alla contemporanea posizione sullo stesso della questione di fiducia, strumenti che allontanano il procedimento di approvazione della legge dal disegno delineato dall'art. 72 Cost.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nuove Autonomie.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
5.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.