La presente ricerca si proponeva l’obiettivo generale di analizzare le pratiche di socializzazione etnica che caratterizzano le madri immigrate indagando, in particolare, il ruolo che alcune variabili giocano sulle stesse. I risultati hanno confermato l’importanza dell’origine delle madri e del periodo di tempo trascorso dall’immigrazione. Le madri provenienti dall’Est - Europa utilizzavano, infatti, meno di altre la socializzazione culturale, mentre quelle arrivate in Italia da maggior tempo tendevano a promuovere una maggiore sfiducia nei confronti dei membri di altri gruppi. È stato inoltre considerato il ruolo delle strategie di acculturazione e dell’identità culturale delle madri. L’assimilazione comporta il minore ricorso alla socializzazione culturale, mentre, l’orgoglio legato al senso di appartenenza al proprio gruppo etnico risulta associato ad una minore tendenza alla promozione della sfiducia verso i membri di altri gruppi.

Lo Cricchio, M.G., Lo Coco, A. (2010). Le pratiche di socializzazione etnica nelle famiglie immigrate. RIVISTA DI STUDI FAMILIARI, 2.

Le pratiche di socializzazione etnica nelle famiglie immigrate

LO CRICCHIO, Maria Grazia;LO COCO, Alida
2010-01-01

Abstract

La presente ricerca si proponeva l’obiettivo generale di analizzare le pratiche di socializzazione etnica che caratterizzano le madri immigrate indagando, in particolare, il ruolo che alcune variabili giocano sulle stesse. I risultati hanno confermato l’importanza dell’origine delle madri e del periodo di tempo trascorso dall’immigrazione. Le madri provenienti dall’Est - Europa utilizzavano, infatti, meno di altre la socializzazione culturale, mentre quelle arrivate in Italia da maggior tempo tendevano a promuovere una maggiore sfiducia nei confronti dei membri di altri gruppi. È stato inoltre considerato il ruolo delle strategie di acculturazione e dell’identità culturale delle madri. L’assimilazione comporta il minore ricorso alla socializzazione culturale, mentre, l’orgoglio legato al senso di appartenenza al proprio gruppo etnico risulta associato ad una minore tendenza alla promozione della sfiducia verso i membri di altri gruppi.
2010
Lo Cricchio, M.G., Lo Coco, A. (2010). Le pratiche di socializzazione etnica nelle famiglie immigrate. RIVISTA DI STUDI FAMILIARI, 2.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lo-Cricchio-Lo-Coco.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 107.07 kB
Formato Adobe PDF
107.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/59826
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact