Il saggio introduce al volume che raccoglie gli atti di un Convegno internazionale dal titolo "Poteri criminali e crisi della democrazia". Il libro prova ad esplorare le relazioni tra organizzazioni criminali mafiose, mondo della politica, sistema produttivo e mondo dell’informazione, cercando di individuare e comprendere le caratteristiche di un sistema di poteri in cui è sempre più tenue il confine tra lecito e illecito. Perché da un lato, le mafie trovano sempre maggiori e più complesse forme di compenetrazione con la politica e con l’economia; d’altro lato, le istituzioni non sempre riescono ad attivarsi per garantire presidio e trasparenza dei processi decisionali pubblici.
Dino, A. (2011). Introduzione al volume Poteri criminali e crisi della democrazia. In A. Dino (a cura di), Poteri criminali e crisi della democrazia (pp. 11-27). MILANO : Mimesis.
Introduzione al volume Poteri criminali e crisi della democrazia
DINO, Alessandra
2011-01-01
Abstract
Il saggio introduce al volume che raccoglie gli atti di un Convegno internazionale dal titolo "Poteri criminali e crisi della democrazia". Il libro prova ad esplorare le relazioni tra organizzazioni criminali mafiose, mondo della politica, sistema produttivo e mondo dell’informazione, cercando di individuare e comprendere le caratteristiche di un sistema di poteri in cui è sempre più tenue il confine tra lecito e illecito. Perché da un lato, le mafie trovano sempre maggiori e più complesse forme di compenetrazione con la politica e con l’economia; d’altro lato, le istituzioni non sempre riescono ad attivarsi per garantire presidio e trasparenza dei processi decisionali pubblici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.