l contributo analizza l’impatto che il recente inserimento dell’ambiente in Costituzione può dispiegare in ambito penale, tanto rispetto all’ambiente quale oggetto della tutela penale, quanto sul versante della selezione dei modelli di illecito, soffermandosi in particolare sul problema delle possibili ricadute penalistiche del nuovo vincolo di solidarietà ecologica di tipo intergenerazionale. Seguendo il fil rouge del bene giuridico, la seconda parte del saggio ricostruisce invece i punti critici e le prospettive di sviluppo del diritto penale ambientale internazionale, alla luce della nozione di ambiente quale bene giuridico comune ed universale.
Siracusa Licia (2023). Ambiente e diritto penale: brevi riflessioni fra le modifiche agli artt.9 e 41 Cost. e le prospettive di riforma in ambito internazionale. LA LEGISLAZIONE PENALE, 1-17.
Ambiente e diritto penale: brevi riflessioni fra le modifiche agli artt.9 e 41 Cost. e le prospettive di riforma in ambito internazionale
Siracusa Licia
2023-01-01
Abstract
l contributo analizza l’impatto che il recente inserimento dell’ambiente in Costituzione può dispiegare in ambito penale, tanto rispetto all’ambiente quale oggetto della tutela penale, quanto sul versante della selezione dei modelli di illecito, soffermandosi in particolare sul problema delle possibili ricadute penalistiche del nuovo vincolo di solidarietà ecologica di tipo intergenerazionale. Seguendo il fil rouge del bene giuridico, la seconda parte del saggio ricostruisce invece i punti critici e le prospettive di sviluppo del diritto penale ambientale internazionale, alla luce della nozione di ambiente quale bene giuridico comune ed universale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023- Ambiente e diritto penale LP.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
259.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.