La descrizione del paesaggio e della natura è il tema centrale di alcune munāẓarāt yemenite scritte in epoca premoderna (XIV-XIX s.). Questi testi mettono in scena la disputa letteraria tra alcuni elementi della natura ma anche tra città, quartieri e borghi yemeniti immersi nel verde. Questi personaggi rivaleggiano tra loro esaltando le proprie bellezze naturalistiche e dando luogo a delle rappresentazioni paesaggistiche complesse. Tuttavia, un’attenta analisi letteraria di queste opere mostra che oltre al significato letterale ne è presente anche un altro di tipo simbolico; infatti dietro tali componimenti si celano spesso dei significati nascosti e l’elemento naturale e la sua descrizione sono spesso utilizzati dagli autori per veicolare in maniera allegorica dei significati di tipo ideologico, politico o religioso legati a degli avvenimenti storico-sociali vissuti dalla società yemenita premoderna. Caratteristiche che ritroviamo nella Maqāma manẓariyya, o Maqāma del paesaggio dell'autore Ibrāhīm b. Muḥammad al-Wazīr (m. 1508) oggetto di analisi di questa ricerca.

Gianluca Saitta (2023). Il simbolismo della vigna nella Maqāma manẓariyya dell’autore yemenita Ibrāhīm b. Muḥammad al-Wazīr (m. 1508). In F. Buzzetta (a cura di), Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medioevo e Rinascimento (pp. 167-179). Palermo : Officina di Studi Medievali.

Il simbolismo della vigna nella Maqāma manẓariyya dell’autore yemenita Ibrāhīm b. Muḥammad al-Wazīr (m. 1508)

Gianluca Saitta
2023-10-01

Abstract

La descrizione del paesaggio e della natura è il tema centrale di alcune munāẓarāt yemenite scritte in epoca premoderna (XIV-XIX s.). Questi testi mettono in scena la disputa letteraria tra alcuni elementi della natura ma anche tra città, quartieri e borghi yemeniti immersi nel verde. Questi personaggi rivaleggiano tra loro esaltando le proprie bellezze naturalistiche e dando luogo a delle rappresentazioni paesaggistiche complesse. Tuttavia, un’attenta analisi letteraria di queste opere mostra che oltre al significato letterale ne è presente anche un altro di tipo simbolico; infatti dietro tali componimenti si celano spesso dei significati nascosti e l’elemento naturale e la sua descrizione sono spesso utilizzati dagli autori per veicolare in maniera allegorica dei significati di tipo ideologico, politico o religioso legati a degli avvenimenti storico-sociali vissuti dalla società yemenita premoderna. Caratteristiche che ritroviamo nella Maqāma manẓariyya, o Maqāma del paesaggio dell'autore Ibrāhīm b. Muḥammad al-Wazīr (m. 1508) oggetto di analisi di questa ricerca.
ott-2023
Settore L-OR/12 - Lingua E Letteratura Araba
978-88-6485-144-0
Gianluca Saitta (2023). Il simbolismo della vigna nella Maqāma manẓariyya dell’autore yemenita Ibrāhīm b. Muḥammad al-Wazīr (m. 1508). In F. Buzzetta (a cura di), Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medioevo e Rinascimento (pp. 167-179). Palermo : Officina di Studi Medievali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saitta.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 478.01 kB
Formato Adobe PDF
478.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/593633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact