Il saggio prende in considerazione alcuni oggetti presentati alla mostra Design! Oggetti, processi, esperienze, di cui il volume costituisce il catalogo, per dimostrare come oggetti, suppellettili e accessori costituiscono un indizio delle abitudini di chi abita la casa, testimonianza di memorie e affetti, espressione di un’identità. Di conseguenza, gli oggetti, intesi in senso etico-estetico e antropologico, assurgono a chiave euristica per ripensare, in termini non cumulativi ma relazionali, i modi in cui viene elaborata l’estetica dell’abitare.
elisabetta di stefano (2023). Oggetti quotidiani ed estetica dell’abitare. Riflessioni sul design anni ’50 e ’60 in Italia. In F. Zanella (a cura di), Design! Oggetti, processi, esperienze (pp. 26-32). Milano : Electa.
Oggetti quotidiani ed estetica dell’abitare. Riflessioni sul design anni ’50 e ’60 in Italia
elisabetta di stefano
2023-01-01
Abstract
Il saggio prende in considerazione alcuni oggetti presentati alla mostra Design! Oggetti, processi, esperienze, di cui il volume costituisce il catalogo, per dimostrare come oggetti, suppellettili e accessori costituiscono un indizio delle abitudini di chi abita la casa, testimonianza di memorie e affetti, espressione di un’identità. Di conseguenza, gli oggetti, intesi in senso etico-estetico e antropologico, assurgono a chiave euristica per ripensare, in termini non cumulativi ma relazionali, i modi in cui viene elaborata l’estetica dell’abitare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DI STEFANO_Oggetti quotidiani ed estetica dell'abitare_ELECTA 2023.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
341.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.