Le scoperte biologiche degli ultimi decenni, insieme alle stesse fondamenta teoriche della teoria dell'evoluzione, suggeriscono un'immagine dinamica della vita, intesa come un processo di continua riorganizzazione. Anche una parola antica come “anima”, per essere riproposta all'interno di uno scenario di tale sconvolgente profondità, necessita di una nuova riorganizzazione, basata proprio sui presupposti della biologia contemporanea. In particolare, il dualismo tra competizione tra linee ereditarie alternative e tendenza all'aggregazione di tali linee, riscontrabile in molti dei casi di studio proposti nell'articolo, costituisce un fondamentale motore per la costituzione di sistemi complessi come gli organismi possono senz'altro essere considerati. L'interazione tra queste due tendenze inverse ma complementari appare come una caratteristica intrinseca della vita, e l'anima degli organismi potrebbe allora essere considerata una proprietà emergente dei sistemi biologici che a queste due tendenze sono soggetti, una caratteristica incarnata di queste mirabili macchine in evoluzione che popolano la Terra da 4 miliardi di anni.
Riccardo Tarantino (2021). L'anima dei viventi tra conflitto e unità. EPEKEINA, 13(1), 1-14.
L'anima dei viventi tra conflitto e unità
Riccardo Tarantino
2021-01-01
Abstract
Le scoperte biologiche degli ultimi decenni, insieme alle stesse fondamenta teoriche della teoria dell'evoluzione, suggeriscono un'immagine dinamica della vita, intesa come un processo di continua riorganizzazione. Anche una parola antica come “anima”, per essere riproposta all'interno di uno scenario di tale sconvolgente profondità, necessita di una nuova riorganizzazione, basata proprio sui presupposti della biologia contemporanea. In particolare, il dualismo tra competizione tra linee ereditarie alternative e tendenza all'aggregazione di tali linee, riscontrabile in molti dei casi di studio proposti nell'articolo, costituisce un fondamentale motore per la costituzione di sistemi complessi come gli organismi possono senz'altro essere considerati. L'interazione tra queste due tendenze inverse ma complementari appare come una caratteristica intrinseca della vita, e l'anima degli organismi potrebbe allora essere considerata una proprietà emergente dei sistemi biologici che a queste due tendenze sono soggetti, una caratteristica incarnata di queste mirabili macchine in evoluzione che popolano la Terra da 4 miliardi di anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'anima dei viventi tra conflitto e unità.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
396.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
396.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.