Le norme legate all’emergenza epidemiologica e all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevedono il reclutamento di almeno 40.835 nuove unità, di cui 23.011 a tempo determinato e 490 nuove posizioni dirigenziali, oltre ad incarichi di esperti pari a 8,5 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026. La spesa complessiva di questa operazione è stimata in circa 5,443 miliardi di euro. Il PNRR rappresenta, quindi, un’occasione unica di reclutamento dopo oltre un decennio di blocco del turn over, da non sprecare. Il piano straordinario di assunzione connesso al PNRR, infatti, va ad interagire e a sovrapporsi in prospettiva con il piano ordinario di reclutamento. Condizionerà, quindi, in modo rilevante non solo la riuscita di tale piano, ma ancor più il livello delle competenze che saranno immesse nei prossimi anni nella P.A. e, dunque, la qualità dell’azione amministrativa anche oltre l’arco temporale del Piano. Ne discende come si debba prestare la massima attenzione ad almeno tre fattori di rischio: i meccanismi di selezione semplificati che comprimono il principio meritocratico sotteso al concorso pubblico; il ricorso massiccio a contratti a tempo determinato con i conseguenti fenomeni di precariato e successive istanze di stabilizzazione; la liberalizzazione degli incarichi dirigenziali ad estranei alla P.A. che può aumentare la fidelizzazione politica del corpo dirigenziale dello Stato.

L. Saltari, L.C. (2022). Pandemia e assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO(1), 34-70.

Pandemia e assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni

L. Saltari;
2022-01-01

Abstract

Le norme legate all’emergenza epidemiologica e all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevedono il reclutamento di almeno 40.835 nuove unità, di cui 23.011 a tempo determinato e 490 nuove posizioni dirigenziali, oltre ad incarichi di esperti pari a 8,5 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026. La spesa complessiva di questa operazione è stimata in circa 5,443 miliardi di euro. Il PNRR rappresenta, quindi, un’occasione unica di reclutamento dopo oltre un decennio di blocco del turn over, da non sprecare. Il piano straordinario di assunzione connesso al PNRR, infatti, va ad interagire e a sovrapporsi in prospettiva con il piano ordinario di reclutamento. Condizionerà, quindi, in modo rilevante non solo la riuscita di tale piano, ma ancor più il livello delle competenze che saranno immesse nei prossimi anni nella P.A. e, dunque, la qualità dell’azione amministrativa anche oltre l’arco temporale del Piano. Ne discende come si debba prestare la massima attenzione ad almeno tre fattori di rischio: i meccanismi di selezione semplificati che comprimono il principio meritocratico sotteso al concorso pubblico; il ricorso massiccio a contratti a tempo determinato con i conseguenti fenomeni di precariato e successive istanze di stabilizzazione; la liberalizzazione degli incarichi dirigenziali ad estranei alla P.A. che può aumentare la fidelizzazione politica del corpo dirigenziale dello Stato.
2022
Settore IUS/09 - Istituzioni Di Diritto Pubblico
L. Saltari, L.C. (2022). Pandemia e assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO(1), 34-70.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pandemia e assunzioni_da GDA_1_2022.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 596.41 kB
Formato Adobe PDF
596.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/592807
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact