In questo articolo saranno illustrati alcuni punti di natura teorica, come discussi dalla giurisprudenza cinese, che pertengono in particolare alla giustificazione dei diritti e alla loro collocazione nell’ordinamento giuridico. Non si pretende di presentare un’illustrazione esaustiva, l’intento è piuttosto fare luce su alcune premesse teoriche fondamentali che si ritiene possano mettere a fuoco specifici elementi di differenza rispetto ai contesti della codificazione ottocentesca (codice napoleonico) e novecentesca (codici civili del dopoguerra), e illuminare aspetti significativi della codificazione del ventunesimo secolo (codice civile cinese), che si attuerà in un sistema “socialista con caratteristiche cinesi”. Si auspica che queste riflessioni possano favorire una più profonda comprensione del dibattito sui diritti nel contesto cinese, sottolineando alcuni tratti che, si ritiene di potere affermare senza cadere in grossolane generalizzazioni, sono distintivi della tradizione culturale e giuridica cinese antica e contemporanea.

Elena Consiglio (2022). Concezioni dei diritti nel dibattito cinese contemporaneo. RIVISTA DI DIRITTI COMPARATI(3), 770-790.

Concezioni dei diritti nel dibattito cinese contemporaneo

Elena Consiglio
2022-12-01

Abstract

In questo articolo saranno illustrati alcuni punti di natura teorica, come discussi dalla giurisprudenza cinese, che pertengono in particolare alla giustificazione dei diritti e alla loro collocazione nell’ordinamento giuridico. Non si pretende di presentare un’illustrazione esaustiva, l’intento è piuttosto fare luce su alcune premesse teoriche fondamentali che si ritiene possano mettere a fuoco specifici elementi di differenza rispetto ai contesti della codificazione ottocentesca (codice napoleonico) e novecentesca (codici civili del dopoguerra), e illuminare aspetti significativi della codificazione del ventunesimo secolo (codice civile cinese), che si attuerà in un sistema “socialista con caratteristiche cinesi”. Si auspica che queste riflessioni possano favorire una più profonda comprensione del dibattito sui diritti nel contesto cinese, sottolineando alcuni tratti che, si ritiene di potere affermare senza cadere in grossolane generalizzazioni, sono distintivi della tradizione culturale e giuridica cinese antica e contemporanea.
dic-2022
Elena Consiglio (2022). Concezioni dei diritti nel dibattito cinese contemporaneo. RIVISTA DI DIRITTI COMPARATI(3), 770-790.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05.Consiglio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 533.76 kB
Formato Adobe PDF
533.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/591741
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact