L'articolo fa parte di una serie di sei ritratti di compositori italiani del Novecento realizzati per la rivista della SIAE "Viva Verdi". In particolare, viene tracciato un breve profilo biografico di Ennio Porrino, con particolare riferimento alle opere degli anni Trenta e Quaranta e al dramma musicale "I Shardana (Gli uomini dei Nuraghi)", scritto nel 1946-49 e rappresentato per la prima volta al Teatro di San Carlo di Napoli il 29 marzo 1959.
Oliveri, D. (2010). Ennio Porrino. "Quegli inni infiniti delle antiche gesta". VIVAVERDI, 1(anno LXXXII, nuova serie, n. 1), 50-52.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | Ennio Porrino. "Quegli inni infiniti delle antiche gesta" | |
Autori: | ||
Citazione: | Oliveri, D. (2010). Ennio Porrino. "Quegli inni infiniti delle antiche gesta". VIVAVERDI, 1(anno LXXXII, nuova serie, n. 1), 50-52. | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo fa parte di una serie di sei ritratti di compositori italiani del Novecento realizzati per la rivista della SIAE "Viva Verdi". In particolare, viene tracciato un breve profilo biografico di Ennio Porrino, con particolare riferimento alle opere degli anni Trenta e Quaranta e al dramma musicale "I Shardana (Gli uomini dei Nuraghi)", scritto nel 1946-49 e rappresentato per la prima volta al Teatro di San Carlo di Napoli il 29 marzo 1959. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della Musica | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ennio Porrino (n. 1, 2010).pdf | Articolo su rivista | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.