Nel 1944-46, B. Maderna compone a Venezia un "Requiem" per soli, doppio coro e orchestra del quale si sono perdute le tracce per più di mezzo secolo. La partitura è stata infatti ritrovata nel 2006 da Veniero Rizzardi nella biblioteca di un college americano. L'articolo ricostruisce la genesi dell'opera, descritta da Malipiero come "un miracolo" e sospesa fra linguaggi e codici espressivi diversi. La prima esecuzione assoluta si è svolta al Gran Teatro La Fenice di Venezia il 19 novembre 2009 (direttore Andrea Molino).

Oliveri, D. (2009). Bruno Maderna. Il mistero del Requiem. VIVAVERDI, 1(anno LXXXI, nuova serie, n. 6), 62-63.

Bruno Maderna. Il mistero del Requiem

OLIVERI, Dario
2009-01-01

Abstract

Nel 1944-46, B. Maderna compone a Venezia un "Requiem" per soli, doppio coro e orchestra del quale si sono perdute le tracce per più di mezzo secolo. La partitura è stata infatti ritrovata nel 2006 da Veniero Rizzardi nella biblioteca di un college americano. L'articolo ricostruisce la genesi dell'opera, descritta da Malipiero come "un miracolo" e sospesa fra linguaggi e codici espressivi diversi. La prima esecuzione assoluta si è svolta al Gran Teatro La Fenice di Venezia il 19 novembre 2009 (direttore Andrea Molino).
2009
Oliveri, D. (2009). Bruno Maderna. Il mistero del Requiem. VIVAVERDI, 1(anno LXXXI, nuova serie, n. 6), 62-63.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bruno Maderna (n. 6, 2009).pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo su rivista
Dimensione 607.04 kB
Formato Adobe PDF
607.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/59139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact