L'articolo traccia un profilo biografico di Giorgio Federico Ghedini, con particolare riferimento alle composizioni realizzate durante il periodo fascista e della Seconda guerra mondiale. Particolare attenzione viene riservata all'opera in tre atti "Re Hassan" (1941; libretto di Tullio Pinelli) e al "Concerto dell'albatro" (1945), per voce recitante, violino, violoncello, pianoforte e orchestra, su testo di Herman Melville (traduzione di Cesare Pavese). L'articolo e corredato da una scheda discografica su Giorgio Federico Ghedini.
Oliveri, D. (2010). Giorgio Federico Ghedini: una drammatica spiritualità. VIVAVERDI, 1(LXXXII, nuova serie, n. 4), 54-57.
Giorgio Federico Ghedini: una drammatica spiritualità
OLIVERI, Dario
2010-01-01
Abstract
L'articolo traccia un profilo biografico di Giorgio Federico Ghedini, con particolare riferimento alle composizioni realizzate durante il periodo fascista e della Seconda guerra mondiale. Particolare attenzione viene riservata all'opera in tre atti "Re Hassan" (1941; libretto di Tullio Pinelli) e al "Concerto dell'albatro" (1945), per voce recitante, violino, violoncello, pianoforte e orchestra, su testo di Herman Melville (traduzione di Cesare Pavese). L'articolo e corredato da una scheda discografica su Giorgio Federico Ghedini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giorgio Ghedini (n. 4, 2010).pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo su rivista
Dimensione
817.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
817.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.