In the present world context, made worse by the current political situation in Europe that will undoubtedly have repercussions on the rest of the world, the issue of food, until a few years ago seen as a problem localized in so-called third world countries, is now taking a relevant position both in global policies as well as in the urban planning agenda. Constituting new "urban strategies for food" means revising plan policies by working on knowledge and participation recognizing as necessary, once again, the involvement of local actors in order to arrive at shared and effective decision-making processes. In relation to the mentioned framework, the experiences gained in Palermo, which more or less clearly decline in the theme of food, offer themselves as a significant case study for understanding what are the enabling factors and barriers at play in the dialectic food planning and urban planning.
Alla luce dell’attuale situazione mondiale, aggravata ancora di più dall’attuale situazione politica europea che indubbiamente avrà ripercussioni sul resto del mondo, il tema del cibo, sino a pochi anni fa visto come problema localizzato nei paesi del cosiddetto terzo mondo, sta assumendo una posizione rilevante sia nelle politiche globali sia nell’agenda della pianificazione urbana. Costruire nuove “strategie urbane per il cibo” significa rivedere le politiche del piano lavorando sulla conoscenza e sulla partecipazione riconoscendo come necessario, ancora una volta, il coinvolgimento degli attori locali al fine di arrivare a processi decisionali condivisi ed efficaci. In relazione al suddetto quadro di riferimento, le esperienze maturate a Palermo, che più o meno esplicitamente declinano in tema del cibo, si offrono come significativo caso di studio per comprendere quali sono i fattori abilitanti e le barriere in gioco nella dialettica pianificazione del cibo e pianificazione urbana.
Schilleci, F., Giampino, A. (2022). Nutrire la città: Palermo come possibile laboratorio di innovazione. URBANISTICA INFORMAZIONI, L(306 s. i.), 767-769.
Nutrire la città: Palermo come possibile laboratorio di innovazione
Schilleci, Filippo
;Giampino, Annalisa
2022-01-01
Abstract
Alla luce dell’attuale situazione mondiale, aggravata ancora di più dall’attuale situazione politica europea che indubbiamente avrà ripercussioni sul resto del mondo, il tema del cibo, sino a pochi anni fa visto come problema localizzato nei paesi del cosiddetto terzo mondo, sta assumendo una posizione rilevante sia nelle politiche globali sia nell’agenda della pianificazione urbana. Costruire nuove “strategie urbane per il cibo” significa rivedere le politiche del piano lavorando sulla conoscenza e sulla partecipazione riconoscendo come necessario, ancora una volta, il coinvolgimento degli attori locali al fine di arrivare a processi decisionali condivisi ed efficaci. In relazione al suddetto quadro di riferimento, le esperienze maturate a Palermo, che più o meno esplicitamente declinano in tema del cibo, si offrono come significativo caso di studio per comprendere quali sono i fattori abilitanti e le barriere in gioco nella dialettica pianificazione del cibo e pianificazione urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ui306si_sessione_speciale_02_sSchilleci_Giampino.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.