Il d.lgs. 13 aprile 2017, n. 64 si propone di attuare la delega contenuta nell’art. 1, commi 180 e 181, lettera h), della legge 13 luglio 2015, n. 107, nell’ottica di provvedere ad un adeguato riordino della normativa dettata in materia di istituzioni e iniziative scolastiche all’estero. Progetto ambizioso che, tuttavia, già con l’approvazione della delega legislativa, non va nella direzione di individuare una responsabilità univoca sulla gestione di dette istituzioni, ma perpetua, declinandolo in modo differente, il sistema di cogestione tra Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca(MIUR) e Ministero per gli affari esteri e la cooperazione internazionale(MAECI). E' proposta un'analisi dell’efficacia dei modelli giuridico amministrativi adottati nel corso del tempo, unitamente alle innovazioni, oltre che alle criticità, della riforma del 2017, anche in relazione alla valorizzazione del principio di autonomia scolastica

Salvatore Milazzo (2018). La “riforma” delle scuole italiane all’estero: commentario critico al Decreto legislativo 3 aprile 2017n. 64, recante “Disciplina della scuola italiana all'estero, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera h), della legge 13 luglio 2015, n. 107”. FEDERALISMI.IT(21), 1-27.

La “riforma” delle scuole italiane all’estero: commentario critico al Decreto legislativo 3 aprile 2017n. 64, recante “Disciplina della scuola italiana all'estero, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera h), della legge 13 luglio 2015, n. 107”.

Salvatore Milazzo
2018-11-07

Abstract

Il d.lgs. 13 aprile 2017, n. 64 si propone di attuare la delega contenuta nell’art. 1, commi 180 e 181, lettera h), della legge 13 luglio 2015, n. 107, nell’ottica di provvedere ad un adeguato riordino della normativa dettata in materia di istituzioni e iniziative scolastiche all’estero. Progetto ambizioso che, tuttavia, già con l’approvazione della delega legislativa, non va nella direzione di individuare una responsabilità univoca sulla gestione di dette istituzioni, ma perpetua, declinandolo in modo differente, il sistema di cogestione tra Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca(MIUR) e Ministero per gli affari esteri e la cooperazione internazionale(MAECI). E' proposta un'analisi dell’efficacia dei modelli giuridico amministrativi adottati nel corso del tempo, unitamente alle innovazioni, oltre che alle criticità, della riforma del 2017, anche in relazione alla valorizzazione del principio di autonomia scolastica
7-nov-2018
Salvatore Milazzo (2018). La “riforma” delle scuole italiane all’estero: commentario critico al Decreto legislativo 3 aprile 2017n. 64, recante “Disciplina della scuola italiana all'estero, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera h), della legge 13 luglio 2015, n. 107”. FEDERALISMI.IT(21), 1-27.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018 - MILAZZO - RIFORMA SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO - FEDERALISMI.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 365.6 kB
Formato Adobe PDF
365.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/590751
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact