Un'analisi completa degli organismi voltati comporta lo studio delle molteplici componenti necessarie alla loro definizione: configurazione geometrica, sistema costruttivo, area storico-geografica di appartenenza, interpretazioni Stilistiche. L’obiettivo di questo studio è indirizzato all' analisi delle volte continue su pianta centrica definibili attraverso le leggi della geometria euclidea. L’indagine si pone all'interno dei confini relativi alla loro configurazione geometrica e il criterio adottato, svincolato da classificazioni di carattere tipologico o stilistico, propone l'identificazione di famiglie geometriche in base alla figura del poligono di base dell'impianto. Si può identificare un processo ordinatore che spieghi l'iter compositivo degli impianti centrici a copertura curva: è possibile, cioè, l'elaborazione di una serie di modelli teorici sviluppati secondo un abaco che faccia riferimento alle geometrie fondamentali del triangolo, del quadrato e del pentagono. Non si vuole imporre una classificazione, ma si intende proporre uno strumento di studio che, grazie ad alcune semplici regole compositive, sviluppa una grandissima quantità di configurazioni; rimane da chiedersi perché soltanto una parte sia stata utilizzata per la realizzazione di edifici centrici coperti a volta, ma ciò presume considerazioni di carattere storico, formale, costruttivo estranee a questa trattazione.
Avella, F. (1996). Genesi geometrica delle volte centriche. DISEGNARE IDEE IMMAGINI, 7(12), 55-61.
Genesi geometrica delle volte centriche
Avella, Fabrizio
Methodology
1996-06-01
Abstract
Un'analisi completa degli organismi voltati comporta lo studio delle molteplici componenti necessarie alla loro definizione: configurazione geometrica, sistema costruttivo, area storico-geografica di appartenenza, interpretazioni Stilistiche. L’obiettivo di questo studio è indirizzato all' analisi delle volte continue su pianta centrica definibili attraverso le leggi della geometria euclidea. L’indagine si pone all'interno dei confini relativi alla loro configurazione geometrica e il criterio adottato, svincolato da classificazioni di carattere tipologico o stilistico, propone l'identificazione di famiglie geometriche in base alla figura del poligono di base dell'impianto. Si può identificare un processo ordinatore che spieghi l'iter compositivo degli impianti centrici a copertura curva: è possibile, cioè, l'elaborazione di una serie di modelli teorici sviluppati secondo un abaco che faccia riferimento alle geometrie fondamentali del triangolo, del quadrato e del pentagono. Non si vuole imporre una classificazione, ma si intende proporre uno strumento di studio che, grazie ad alcune semplici regole compositive, sviluppa una grandissima quantità di configurazioni; rimane da chiedersi perché soltanto una parte sia stata utilizzata per la realizzazione di edifici centrici coperti a volta, ma ciò presume considerazioni di carattere storico, formale, costruttivo estranee a questa trattazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1996 - Disegnare - Genesi geometrica volte - Classe A.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.