This paper aims to analyze, as a privileged specimen, the first chorus of Albertino Mussato’s «Ecerinis» (vv. 113-162, inc. «Quis vos exagitat furor») in the light of its innervating elements suggestive of Seneca (and to a lesser extent Boethius and other classical and medieval auctores) in an attempt to contextualize the function and role the chorus plays within the tragedy. A correlative comparison with the commentary by Guizzardo da Bologna and Castellano da Bassano supports the reading and analysis with the additional scope of highlighting their interpretive and exegetical methods and techniques.

L’intervento si propone di analizzare, come "specimen" privilegiato, il primo coro dell’«Ecerinis» di Albertino Mussato (vv. 113-162, inc. «Quis vos exagitat furor»), alla luce, soprattutto, delle suggestioni senecane (ma anche attinte a Boezio e ad altri "auctores" classici e medievali) che lo innervano. Insieme, si cerca di contestualizzare la funzione e il ruolo che questo coro ricopre all’interno della tragedia mussatiana. La lettura e l’analisi del brano corale vengono, poi, supportate dal correlativo confronto col commento di Guizzardo da Bologna e Castellano da Bassano, anche allo scopo di mettere nel dovuto risalto i modi e le tecniche di spiegazione e di interpretazione esperite dai due esegeti trecenteschi.

Bisanti, A. (2022). Lettura di un coro dell’«Ecerinis» di Albertino Mussato (vv. 113-162) fra Seneca, Guizzardo e Castellano. PER LEGGERE, 22(43), 23-61.

Lettura di un coro dell’«Ecerinis» di Albertino Mussato (vv. 113-162) fra Seneca, Guizzardo e Castellano

Bisanti, Armando
2022-12-01

Abstract

This paper aims to analyze, as a privileged specimen, the first chorus of Albertino Mussato’s «Ecerinis» (vv. 113-162, inc. «Quis vos exagitat furor») in the light of its innervating elements suggestive of Seneca (and to a lesser extent Boethius and other classical and medieval auctores) in an attempt to contextualize the function and role the chorus plays within the tragedy. A correlative comparison with the commentary by Guizzardo da Bologna and Castellano da Bassano supports the reading and analysis with the additional scope of highlighting their interpretive and exegetical methods and techniques.
dic-2022
Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale E Umanistica
Settore L-FIL-LET/13 - Filologia Della Letteratura Italiana
Bisanti, A. (2022). Lettura di un coro dell’«Ecerinis» di Albertino Mussato (vv. 113-162) fra Seneca, Guizzardo e Castellano. PER LEGGERE, 22(43), 23-61.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BISANTI - Lettura di un coro dell’«Ecerinis» di Albertino Mussato (vv. 113-162) fra Seneca, Guizzardo e Castellano.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 928.16 kB
Formato Adobe PDF
928.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/588659
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact