l fenomeno dei cosiddetti “foreign fighters” e il verificarsi di attacchi terroristici in alcuni paesi dell’Unione europea hanno sollevato la questione relativa alla privazione della cittadinanza come misura di contrasto e tutela della sicurezza pubblica. Questo articolo intende contribuire al dibattito sulla legittimità giuridica di tale misura, esaminando i recenti sviluppi della legislazione in materia e le sue applicazioni in Belgio, Francia, Regno Unito e Italia.
casabona (2023). Riflessioni comparatistiche sulla revoca della cittadinanza per reati di terrorismo. LACITTADINANZAEUROPEAONLINE(1), 13-32.
Riflessioni comparatistiche sulla revoca della cittadinanza per reati di terrorismo
casabona
2023-03-01
Abstract
l fenomeno dei cosiddetti “foreign fighters” e il verificarsi di attacchi terroristici in alcuni paesi dell’Unione europea hanno sollevato la questione relativa alla privazione della cittadinanza come misura di contrasto e tutela della sicurezza pubblica. Questo articolo intende contribuire al dibattito sulla legittimità giuridica di tale misura, esaminando i recenti sviluppi della legislazione in materia e le sue applicazioni in Belgio, Francia, Regno Unito e Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I.02-Casabona-def.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Casabona_Riflessioni comparatistiche sulla revoca della cittadinanza per reati di terrorismo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
469.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
469.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.