Il fenomeno della secolarizzazione ha profondamente sollecitato sia la riflessione filosofica sia quella teologica di matrice cristiana e nel secondo dopoguerra, soprattutto in area cattolica, tali dibattiti hanno avuto un peso su e dopo quell’evento fondamentale che è stato il Concilio Vaticano II. Ed è proprio a partire da questa costellazione storico-culturale-religiosa che ho pensato di interrogare gli scritti di Sarti, i quali offrono una chiave di lettura interessante, che oggi potremmo definire, senza esagerazione, profetica. In questo senso, credo che il lavoro di Sarti si muova nella stessa direzione di quella assunta da autori italiani come Augusto Del Noce o Michele Federico Sciacca, solo per citarne alcuni, i quali alla fine degli anni Sessanta hanno iniziato a porre seri dubbi sui processi socio-culturali in atto nella società contemporanea e sulle pericolose influenze sulla cultura cattolica postconciliare.

Muscolino, S. (2022). Modernità, secolarizzazione e metafisica. In dialogo (postumo) con Sergio Sarti. STUDIUM, 118(6), 45-53.

Modernità, secolarizzazione e metafisica. In dialogo (postumo) con Sergio Sarti

Muscolino, S
2022-01-01

Abstract

Il fenomeno della secolarizzazione ha profondamente sollecitato sia la riflessione filosofica sia quella teologica di matrice cristiana e nel secondo dopoguerra, soprattutto in area cattolica, tali dibattiti hanno avuto un peso su e dopo quell’evento fondamentale che è stato il Concilio Vaticano II. Ed è proprio a partire da questa costellazione storico-culturale-religiosa che ho pensato di interrogare gli scritti di Sarti, i quali offrono una chiave di lettura interessante, che oggi potremmo definire, senza esagerazione, profetica. In questo senso, credo che il lavoro di Sarti si muova nella stessa direzione di quella assunta da autori italiani come Augusto Del Noce o Michele Federico Sciacca, solo per citarne alcuni, i quali alla fine degli anni Sessanta hanno iniziato a porre seri dubbi sui processi socio-culturali in atto nella società contemporanea e sulle pericolose influenze sulla cultura cattolica postconciliare.
2022
Muscolino, S. (2022). Modernità, secolarizzazione e metafisica. In dialogo (postumo) con Sergio Sarti. STUDIUM, 118(6), 45-53.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022 Modernità, secolarizzazione e metafisica.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 611.85 kB
Formato Adobe PDF
611.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/587705
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact